Agrigento capitale italiana della cultura 2025
Agrigento è stata designata Capitale italiana della cultura 2025. Risultato storico per la città dei Templi che ha conquistato l’ambito titolo dopo averlo sfiorato nel 2020. Un prestigioso riconoscimento, oltre al premio in denaro di un milione di euro, che accenderà i riflettori sull’intero territorio. Designazione di prestigio per un sito di storia millenaria, il sapore e il fascino della Magna Grecia, la Valle dei Templi della polis greca Akragàs, patrimonio Mondiale UNESCO, letteratura e teatro con Luigi Pirandello, terra natia del filosofo pre-socratico, padre della retorica, Empedocle coi quattro elementi “terra aria, acqua, fuoco” e i racconti di Leonardo Sciascia e di Camilleri, quest’ultimi ambientati a “ Vigata” la reale Porto Empedocle. Il tutto in vista del progetto del Museo del Corallo e della forte rivalorizzazione dei comuni limitrofi e dell’isola di Lampedusa, anch’essa parte del dossier “Agrigento capitale italiana della cultura”. J. W. Goethe, nel Grand Tour, ammaliato volse lo sguardo a giardini e vigneti contemplando la magnificenza del tempio della Concordia.
Questa la motivazione della Giuria che ha portato alla designazione: “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale. Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione, promozione e, di conseguenza, di un successivo sviluppo socio-economico, che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo della crescita individuale e comunitaria. La Giuria, pertanto, raccomanda la città di Agrigento per il titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025”.
Dopo Brescia – Bergamo nel 2023, Pesaro il prossimo anno, nel 2025 tocca al Sud il testimone, alla Sicilia, ad Agrigento, il rilancio del Mediterraneo terra di cultura, storia e mix di tradizioni e popoli.
Francesco Fantini