Perugia e la mostra sul Perugino
Il 2023 sarà ricordato come l’anno del Perugino. Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della
Leggi il seguitoIl 2023 sarà ricordato come l’anno del Perugino. Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della
Leggi il seguitoGenga – Grotte di Frasassi: il 2022 è stato un anno da record con più di 270mila visitatori. Il Sindaco
Leggi il seguitoCerreto d’Esi – Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria e di riqualificazione dell’area camper. Si tratta di un’area già
Leggi il seguitoSabato 7 gennaio alle 16.30 si svolgerà una speciale visita guidata delle collezioni di Palazzo degli Scalzi con il critico
Leggi il seguitoSassoferrato – Recentemente, a Fermignano, è stato attivato il Comitato Regionale delle Marche dell’iniziativa “Ritorno in Italia 2023-2028”, progetto al
Leggi il seguitoMatelica – Il Comune di Matelica gioca d’anticipo e convoca gli operatori del settore turistico in vista della prossima stagione
Leggi il seguitoFabriano – L’assessore al Turismo, Andrea Giombi, è al lavoro, diversi gli obiettivi per allargare i confini. Tanti gli eventi
Leggi il seguitoNicola Piersimoni raddoppia. Infatti, dopo il successo del gioco da tavolo Favrianopoli del 2021, una sorta di Monopoli della città
Leggi il seguitoFabriano – Per il fine settimana di Tutti i Santi i nostri poli culturali organizzano eventi e appuntamenti in tema
Leggi il seguitoIl Regno delle Due Sicilie nacque nel 1816 dall’unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia, restaurò l’autorità borbonica su
Leggi il seguitoAndrea Giombi, assessore al Turismo del Comune di Fabriano, traccia un bilancio e una tabella di marcia. “Il nostro obiettivo
Leggi il seguitoFabriano – “Viaggio in italiano nelle Marche” è un progetto ideato da Studio Pensierini e organizzato in collaborazione con il
Leggi il seguitoMettere in sinergia il patrimonio artistico e culturale della città della carta: è l’obiettivo dell’assessore al Turismo, Andrea Giombi. Complice
Leggi il seguitoFabriano – Con la stagione estiva che si avvierà nei prossimi giorni alla conclusione, è già tempo di iniziare ad
Leggi il seguitoGiovedì 22 luglio si celebra la festività di Santa Maria Maddalena, patrona dei cartai, molto cara alla comunità fabrianese. Il
Leggi il seguitoFabriano – Hanno riaperto la Pinacoteca Molajoli e il Centro di accoglienza turistica Iat, quest’ultimo dopo circa due anni di
Leggi il seguitoSalento, terra carica di storia e arte, una Regione nella Regione, la Puglia. Il Salento risplende di una violenta bellezza,
Leggi il seguitoSassoferrato – I vertici della Diasen di Sassoferrato hanno incontrato, nei giorni scorsi, il team anglo irlandese di Ecological Building
Leggi il seguitoTurismo e pandemia, in questi ultimi due anni abbiamo scritto più volte della difficoltà registrate dagli operatori turistici, agenzie viaggi
Leggi il seguitoMatelica – Per la prima volta ben cinque cantine produttrici del Verdicchio di Matelica parteciperanno all’iniziativa nazionale “Cantine Aperte” organizzata
Leggi il seguitoLa perla della Costiera Amalfitana, un porto di circa 5500 abitanti che conserva memorie storico-artistiche, singolarità nelle architetture, mitezza del
Leggi il seguito