TUTTI GLI EVENTI DELLA SETTIMANA IN UN CLICK!
FINO AL 30 GIUGNO 2018 ci sarà un’esposizione di ceramiche di provenienza fabrianese appartenenti al Museo della Farmacia Mazzolini Giuseppucci di Fabriano, vasi da farmacia e altri manufatti provenienti da collezioni private, a cura di: Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci e Archeoclub Fabriano con la collaborazione del Comune di Fabriano. La mostra, inaugurata il 13 gennaio scorso presso il Museo Farmacia Mazzolini Giuseppucci, in Corso Repubblica 33/A 60044, sarà visitabile con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00. INGRESSO GRATUITO. Per informazioni e prenotazioni:
Tel.0732629859. Sito web: http://www.museo.1896.it/
e-mail: info@1896.it
FINO AL 25 APRILE RitrArti. Mostra di opere degli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci” Fabriano, tra illustrazioni, fotografie, serigrafie e grafica presso l’ Oratorio del Gonfalone. Apertura: sabati, domeniche e 25 aprile. Ore 10-12.30 e 17.00-19.00
DAL 28 APRILE AL 15 LUGLIO
“Incisioni Inedite” di Roberto Stelluti. Venerdì, sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 18.00 alle 20.00, presso la Sala Guelfo, Chiostro della Cattedrale di San Venanzio.
SABATO 28 APRILE
-Ore 13.00 Gara di ruzzola presso la Strada Comunale di Cantia.
-Ore 17.30 Premio “Leonardo Sciascia amateur d’estampes”, IX edizione, presso il Museo della Carta e della Filigrana. Il Premio internazionale e biennale “Leonardo Sciascia amateur d’estampes”, del valore di 2500 euro, è stato istituito per ricordare la passione di Leonardo Sciascia per l’incisione originale d’arte. Promotori del Premio sono, oltre agli Amici di Leonardo Sciascia che l’hanno concepito, la Civica Raccolte di Stampe “Achille Bertarelli” e il Comune di Milano. Partners del Premio sono: Fondazione Whitaker, Palermo; Il Girasole Edizioni, Valverde (Catania); Fondazione Il Bisonte per lo Studio delle Arti Grafiche, Firenze; Museo della Carta e della Filigrana, Fabriano; Scuola Internazionale di Grafica, Venezia; Fondazione Federica Galli, Milano. Le varie edizioni del Premio hanno ospitato una sezione fuori concorso con opere selezionate di artisti novecenteschi particolarmente cari a Leonardo Sciascia: Alberto Manfredi, Leonardo Castellani, Jean Pierre Velly, e Luigi Bartolini. A partire dalla settima edizione, al primo artista classificato – oltre al Premio in denaro – viene riservato uno stage di una settimana a Fabriano come resident artist (offerto dal Museo della Carta e della Filigrana). Ai primi tre artisti classificati, inoltre, vengono riservate tre mostre itineranti più un catalogo – formate da una selezione delle proprie incisioni – a Fabriano, Firenze e Venezia (rispettivamente offerte dal Museo della Carta e della Filigrana, dalla Fondazione Il Bisonte e dalla Scuola Internazionale di Grafica). Tutte le incisioni in concorso vengono donate al termine del ciclo espositivo alle Civiche Raccolte di Stampe “Achille Bertarelli” (Milano). In virtù di questa donazione, l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia ha ricevuto il riconoscimento di Benefattore di Milano, prima con il Sindaco Moratti (2010) e poi con il Sindaco Pisapia (2014). L’ottava edizione, 2015-2016, si è svolta in un arco di tempo compreso tra il 30 gennaio 2015 (Palermo) e il 4 marzo 2016 (data della conclusione dell’ultima mostra in programma, a Milano). La nona edizione, 2018-2019 è in programma dal 28 aprile 2018 con avvio da Fabriano(Ancona) e conclusione a Palermo(29 maggio 2019).
DOMENICA 29 APRILE
Alle 16.30 arriva un’altra domenica con i laboratori per famiglie e bambini dai 4 agli 11 anni presso la Pinacoteca Civica Molajoli di Fabriano. Divertimento assicurato all’insegna dell’arte con il laboratorio “Piccoli miniatori”.
Francesca Agostinelli