Il San Nicola di Gentile da Fabriano
Oggi, nel giorno di San Nicola di Bari, vescovo di Myra, ammiriamo un capolavoro di gentile che raffigura il Santo
Leggi il seguitoOggi, nel giorno di San Nicola di Bari, vescovo di Myra, ammiriamo un capolavoro di gentile che raffigura il Santo
Leggi il seguitoL’arte di Gentile da Fabriano svelata da fiori e suolo attraverso un importante studio, condotto dall’UNIVPM Università Politecnica delle Marche,
Leggi il seguitoFabriano – Il famoso polittico di Valleromita fu dipinto alle pendici del monte Rogedano di Fabriano? Oggi, venerdì 9 luglio,
Leggi il seguitoSiamo a 9 km circa da Fabriano verso la località Valleremita, tra la vegetazione montana c’imbattiamo nell’eremo di Val di
Leggi il seguitoGentile da Fabriano, maestro del gotico fiorito, cortese, dell’Altro Rinascimento, nato a Fabriano nel 1370, ha lasciato davvero tanti capolavori,
Leggi il seguitoSiamo a 9 km circa da Fabriano verso la località Valleremita, tra la vegetazione montana c’imbattiamo nell’eremo di Val di
Leggi il seguitoGentile da Fabriano, maestro del gotico fiorito, cortese, dell’Altro Rinascimento, nato a Fabriano nel 1370, ha lasciato davvero tanti capolavori,
Leggi il seguitoSiamo a 9 km circa da Fabriano verso la località Valleremita, tra la vegetazione montana c’imbattiamo nell’eremo di Val di
Leggi il seguitoQuando Gentile giunse a Firenze, probabilmente tra la fine del 1419 e l’estate del 1420 era considerato indubbiamente tra i
Leggi il seguitoDa Giotto a Gentile arrivata con un mese di anticipo sull’obiettivo che si era data dei 40.000 visitatori non “dorme sugli allori”
Leggi il seguito