Rubriche

FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO

MIPAAF. Finanziamento a fondo perduto pari al 100% per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale.

Con il presente bando sono state individuate le disposizioni per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Le domande devono essere presentate entro le ore 14:00 del 30 aprile 2021.

 

Italia – Mise – Finanziamenti agevolati per la nascita, sviluppo e consolidamento delle società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)

Al fine di favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione nel Paese, è stato previsto un apposito regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative  di piccola e media dimensione. Tale intervento si affianca a quello previsto dalla legge 27 febbraio 1985 n. 49, cosiddetta legge Marcora, prevedendo la concessione di un finanziamento agevolato alle società cooperative nelle quali le società finanziarie – partecipate dal Ministero dello sviluppo economico – assumano, ovvero abbiano assunto, delle partecipazioni ai sensi della predetta legge Marcora. Apertura bando a breve.

 

Italia – Invitalia – FONDO PATRIMONIO PMI

Il Fondo Patrimonio PMI è rivolto alle imprese che decidono di investire sul proprio rilancio. Il Fondo opera attraverso l’acquisto di obbligazioni o titoli di debito emessi da aziende che hanno effettuato, dopo il 19 maggio 2020, un aumento di capitale pari ad almeno 250.000 euro. Promosso dal Ministero dell’Economia, il fondo ha una dotazione di 1 miliardo di euro per l’anno 2021. L’acquisto dei titoli deve avvenire entro il 30 giugno 2021.

Fondo per le PMI: voucher per la proprietà intellettuale.

Il Fondo per le PMI (SME Fund) è un’iniziativa del programma Ideas Powered for Business presso l’EUIPO, sostenuta dalla Commissione europea e in cooperazione con gli uffici nazionali e regionali di proprietà intellettuale dell’UE. Il Fondo è stato istituito con l’obiettivo di offrire supporto economico alle imprese che intendono sviluppare strategie di Proprietà Intellettuale (PI) e proteggere diritti di PI a livello nazionale, regionale o dell’UE.In particolare il Fondo sostiene le PMI nell’acquisto del servizio di pre-diagnosi della PI (IP scan) e/o nel processo di acquisizione del marchio, disegno o modello.

Agevolazione:

  • 50 %di riduzione sulle tasse di base per le domande di marchio e di disegno o modello dell’Unione europea e nazionale;
    • 75 % di riduzione sui costi relativi al servizio di pre-diagnosi in materia di PI (analisi della PI o «IP scan»).

Ogni PMI può essere rimborsata fino a un massimo di 1 500 EUR.

Scadenza: 31 maggio 2021

 

CCIAA delle Marche. Bando fiere 2021 – primo semestre. Finanziamento a fondo perduto per la partecipazione a fiere nazionali, internazionali e digitali.

 La Camera di Commercio delle Marche intende proseguire la sua attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alla manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2021 sia in presenza che in modalità virtuale. Scadenza: Presentazione delle domande dalle ore 10.00 del 09.07.2021 alle ore 16.00 del 27.07.2021

 

Italia – ANPAL. Fondo nuove competenze – FNC. Finanziamento a fondo perduto destinato ai datori di lavoro privati che hanno rimodulato l’orario di lavoro per favorire percorsi di sviluppo delle competenze dei dipendenti.

Gli interventi del FNC hanno a oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro (di seguito “accordi collettivi”) – sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda – per i quali le ore in riduzione dell’orario di lavoro sono destinate a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori. Il FNC rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori. Scadenza: Le domande devono essere inviate entro il 30 giugno 2021.

A cura di Mirella Battistoni