UNA DOMENICA A FRONTINO – di Benedetta Gandini
In questa ultima Domenica di Maggio voglio portarvi con me in un piccolo borgo marchigiano del Montefeltro, Frontino (PU). Dovete sapere che questo paesino, di circa 350 abitanti, nel 2014 è entrato a far parte della classifica dei Borghi più belli d’Italia e recentemente, invece, ha ricevuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano superando la severa selezione che riguarda i servizi per i turisti, l’accoglienza, il rispetto per l’ambiente e la tutela del territorio. Con questo riconoscimento le Marche diventano la terza regione più “arancione” d‘Italia andando a braccetto con le altrettante bandiere blu che la costiera adriatica sta continuando a ricevere portando così in alto il nome della nostra regione. Immerso, quindi, tra il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, potrete avventurarvi tra i tantissimi sentieri suggestivi che lo circondano potendo,anche, così ammirare la flora e la fauna circostante. Da vedere assolutamente il suo castello con piazze e strade lastricate di ciottoli del Mutino con la Torre civica e il Torrione che vanta la vista della vallata marchigiana, il museo “Franco Assetto” che conserva tantissime opere d’arte dell’omonimo artista torinese precursore della Pop Art ed estimatore del movimento “Baroque Ensembliste”, poi ancora, il convento francescano di Montefiorentino, il mulino di Ponte Vecchio che ospita il Museo del Pane dove potrete degustare e acquistare i prodotti territoriali e il Monastero di San Girolamo, oasi dove rilassarsi e godersi il panorama.Infine non potrete perdervi il piatto tipico del luogo, il BUSTRENG (di cui allego la ricetta sotto), dolce a base di pangrattato uova e latte che vi darà la giusta energia per percorrere i sentieri descritti pocanzi. Durante l’anno gli eventi che animano questo Borgo sono davvero molti come a esempio a Agosto la sagra del tartufo nero, il Festival internazionale degli Spaventapasseri e il famosissimo Premio Nazionale di Cultura “Frontino-Montefeltro”, ideato nel 1981 da Carlo Bo, che ogni anno ospita nel convento di Montefiorentino, illustri giornalisti e scrittori. Non vi resta che mettervi in marcia e andare alla scoperta di questa perla tutta marchigiana.
DOVE DORMIRE
. Albergo Ristorante “LA ROCCA DEI MALATESTA”
http://www.laroccadeimalatesta.com/hotel/
. Country House “LE QUERCE”
http://www.locandalequerce.com/
. Residenza D‘Epoca “SAN GIROLAMO”
http://www.sangirolamo.com/
DOVE MANGIARE:
. Ristorante Pizzeria “IL POGGIOLO” – V.le Europa Unita 18, Frontino (PU)
. Hosteria “SAN GIROLAMO” – http://www.sangirolamo.com/
. Agriturismo “LA SPIGA ‘ORO” – http://www.laspigadoro.eu/
RICETTA BUSTRENG
INGREDIENTI:
200g di Pangrattato
50g di Burro morbido
100g di Zucchero
50g di Pinoli
150g di Uvetta
½ lt di Latte intero
1 bustina di lievito vanigliato
1 scorza di limone grattugiata
1 scorza di arancia grattugiata
PROCEDIMENTO
– Impastare bene il tutto
– Versare in una tortiera imburrata
– Infornare a forno preriscaldato a 180° per circa 30 min.