Rubriche

Una cartolina per l’Oratorio del Gonfalone

Fabriano – Dall’8 di dicembre a l’8 di gennaio la meravigliosa sala dell’Oratorio del Gonfalone di Fabriano ha vissuto una importante visibilità con i tanti turisti e fabrianesi che sono entrati per ammirare il Sito, l’imponente infiorata realizzata dalla Porta del Piano e i numerosi presepi. La creatività degli allievi e la sensibilità degli insegnanti, di cui citiamo Lucia Cucchi che ha proposto l’iniziativa, hanno emozionato i visitatori per i suggestivi presepi consegnati dalle Scuole d’Infanzia: Aldo Moro, Bruno Munari, Santa Maria, Malfaiera, Mazzini e quelle private: Il Borgo dei Sogni e Fantaghirò. Scuole Primarie: Aldo Moro, Albacina, Di Nunzio, Marco Mancini. Scuole Medie: Marco Polo. Dato il grande successo i Curatori dell’Oratorio hanno realizzato anche una esaltante cartolina postale e panoramica del Sito (foto) un bel biglietto da visita per promuovere l’iniziativa della mostra e il prestigioso monumento di proprietà della Congregazione Benedettina Silvestrina di Montefano a Fabriano, guidata dal priore don Vincenzo Bracci. La foto della cartolina è stata eseguita con professionalità da Maurizio Cimarra, socio del Fotoclub Arti Visive di Fabriano.

Il Consiglio direttivo della Porta del Piano, guidato dal Priore Luciano Robuffo, hanno espresso il desiderio di realizzare una infiorata nella storica sala dell’Oratorio del Gonfalone. La Natività di Francesco Bastari (sec.XVII), una delle dodici tele che descrivono la vita della Vergine Maria è stata riprodotta a terra dalle abilissime artiste della Porta del Piano di cui citiamo: Mariapaola Balducci, Patrizia Balducci, Elisa Mariani (responsabile infioratori), Ramona Petracchioli, Stefania Possanza, Marina Mezzanotte e Piera Tordi. La grande piattaforma in pendenza, per una maggiore visuale dell’infiorata, è stata realizzata dall’artigiano Arcangelo Mariani che ha curato anche l’allestimento delle luci per evidenziare l’opera del Bastari e la meravigliosa infiorata. La stampa della cartolina è anche una operazione culturale per far conoscere ad amici e parenti sparsi nel mondo, la creatività e la bellezza che la nostra città offre. La cartolina si può trovare presso la storica Libreria Lotti e alla Segreteria del settimanale L’Azione in Piazza Papa Giovanni Paolo II.

Sandro Tiberi