FABRIANO – INIZIATIVE ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ FISICA NELLE SCUOLE
Si è concluso questa settimana con successo il progetto pilota di Peer Education e sani stili di vita dedicato alla promozione di una sana alimentazione e attività fisica tra i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa, realizzata presso l’ISS Morea-Vivarelli di Fabriano dagli operatori della UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della AST Ancona, ha visto il coinvolgimento delle professoresse Patrizia Paleco e Sabrina Biancini che hanno seguito, durante l’anno scolastico, 16 studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto Agrario nel percorso di formazione come Peer Educator per sensibilizzare i propri coetanei sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e di una regolare attività fisica. Grazie al loro impegno, oltre 60 ragazzi delle classi prime e seconde hanno partecipato ad attività formative mirate, volte a influenzare positivamente i loro comportamenti di salute. Le tematiche affrontate hanno spaziato dall’analisi delle abitudini alimentari degli adolescenti alla costruzione del “piatto sano” secondo i principi della dieta mediterranea, dalla valutazione del movimento giornaliero fino a strategie pratiche per incrementare l’attività fisica, anche attraverso gli innovativi “snack motori”. Gli studenti hanno vissuto questa esperienza in modo positivo, apprezzando l’efficacia della Peer Education, che ha permesso loro di interagire e apprendere tra pari, favorendo la diffusione di sani stili di vita e trasformandoli in veri promotori del benessere. Visti i risultati raggiunti, il progetto proseguirà nei prossimi anni.
Parallelamente, nell’anno scolastico 2024/25, nell’ambito del programma Scuole che Promuovono Salute, quattro plessi scolastici degli Istituti Comprensivi Ancona Nord e Marchetti Senigallia hanno partecipato all’azione PRP “La giusta alimentazione? La trovi a scuola”, sviluppando strategie personalizzate per coinvolgere bambini, famiglie e docenti in percorsi di educazione alimentare e sostenibilità. Tra gli obiettivi raggiunti ci sono l’allestimento di un nuovo orto scolastico nelle scuole infanzia; nella scuola primaria la valutazione pratica del gradimento del pasto in mensa scolastica con misurazione dello spreco secondo le metodologie di Reduce per dodici settimane e il consumo di uno spuntino buono e sano nell’intervallo di metà mattina in classe, affiancate da attività di educazione alimentare, laboratorio del gusto e di educazione all’attività motoria con i docenti negli ambiti di scienze, matematica, educazione motoria, geografia, lingua inglese sviluppate nel corso dell’anno scolastico.
Tra le iniziative complementari portate avanti, si possono menzionare tre progetti storici promossi dalla UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’AST Ancona: “Conoscere per scegliere ed agire”, progetto informativo presso la Scuola dell’infanzia Montessori Montemarciano (ISC Montemarciano-Monte San Vito), dedicato a temi quali sale iodato, intolleranze e allergie alimentari, etichettatura e altri aspetti fondamentali per un consumo consapevole. “Evvai con la frutta”, con l’adesione di cinque classi terze della scuola primaria (I.C. Polverigi – Scuola Primaria Camerata Picena e Scuola Primaria Agugliano), mirato alla promozione del consumo di frutta nelle scuole. Il progetto annuale “Mercoledì della frutta”, che ha visto la partecipazione di 160 classi e che ha coinvolto ben 2.280 studenti tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, con l’obiettivo di favorire abitudini alimentari sane fin dalla giovane età.
Questi progetti rappresentano un significativo passo in avanti nell’educazione alla salute e al benessere, evidenziando il ruolo chiave delle scuole nel promuovere stili di vita sani e sostenibili.