News

“Facciamo il bene comune”, anche Sassoferrato aderisce al progetto

Il Comune Di Sassoferrato aderisce per la prima volta al progetto “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”. Attività al via dal 17 al 21 giugno 2024 e dal 15 al 19 luglio 2024 per un totale di due settimane, che vedranno quindi l’attivazione di due squadre ognuna di massimo 10 tra ragazzi e ragazze.

Il punto

Sta per ripartire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS e per la prima volta anche il Comune di Sassoferrato ha aderito al progetto. Le attività della prima squadra partiranno in data 17 giugno 2024 e coinvolgeranno ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni impegnati dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8.30 fino alle ore 12.30. programma che si ripeterà anche nella seconda settimana prevista dal 15 al 19 luglio p.v.

Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre.

I ragazzi e le ragazze si “sporcheranno le mani” per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del “fare insieme”, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari “maestri d’arte”, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie.

Nel dettaglio i progetti da realizzare nel Comune di Sassoferrato si svolgeranno presso spazi interni ed esterni e riguarderanno attività di pulizia del verde e abbellimento di strutture e aree comunali di uso pubblico. Individuate come oggetto di interesse per la pulizia: i Cimiteri di CampoRe ubicato nella Frazione di Monterosso , Breccetinte in Frazione Cabernardi e Urbano al centro del Paese. Altre aree di interesse del progetto che riguardano soprattutto la pulizia saranno la Colonia Elioterapica di Montelago, per la quale è previsto anche un intervento di sistemazione della struttura e manutenzione del verde pubblico. Oggetto di pulizia e decoro anche il Parco della Rocca di Albornoz situata nel centro storico del Rione Castello. Un particolare intervento di abbellimento e pittura delle pareti interesserà infine la Mensa Scolastica situata in via Felcioni.

A ciascun partecipante verrà consegnato a riconoscimento dell’impegno profuso un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 50 euro (100 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.