Numeri record per i Musei Nazionali

Grandi numeri per i Musei nazionali nella tre giorni della festività della Repubblica del 2 giugno. Pompei e il Colosseo si confermano grandi attrattori di cittadini e turisti, ma la grande crescita di affluenza nei Musei e nei siti storici riguarda tutta la Nazione. Questi i 30 siti più visitati: Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei con 65.314 ingressi segue il Parco archeologico del Colosseo – Colosseo, 58.500 poi la Reggia di Caserta 32.157 le Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 30.990; il Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 24.944; Galleria dell’Accademia di Firenze 24.653; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 20.067; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 19.469; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 18.434; Villae – Villa d’Este 15.684; Musei Reali di Torino 12.739; Palazzo Reale di Napoli 11.522; Museo archeologico nazionale di Napoli 11.056; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 10.913; Parco archeologico di Ercolano 9.915; Villae – Villa Adriana 8.733; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 8.646; Palazzo Ducale di Mantova 8.216; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 8.137; Terme di Caracalla 7.453; Certosa e Museo di San Martino 6.832; Galleria nazionale dell’Umbria 6.504; Castel del Monte 6.276; MARC- Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 6.188; Pinacoteca di Brera 5.866; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 5.821; Museo di Capodimonte 5.783; Galleria Borghese 5.660; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 5.426; Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 5.372.
questi dati si aggiungono i 58.464 visitatori del Pantheon, i 51.612 del Vittoriano e i 31.971 del Giardino di Boboli. La Regione Lazio con Roma e le Ville di Tivoli e la Campania, in crescita enorme, sono le regioni che dominano con i loro siti, segue Firenze con le sue eccellenze museali, ma anche Torino, Trieste, Milano ecc, interessante anche la crescita del Museo di Reggio Calabria, il MARC.

Francesco Fantini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy