In evidenza

Santarelli: “Un open day al posto del camper vaccinale”

Fabriano – Settanta vaccinazioni in due giornate di camper vaccinale a Fabriano nonostante il clima non favorevole. E’ il bilancio dell’attività del mezzo itinerante in tutte le Marche con l’obiettivo di far vaccinare quante più persone. Nel secondo fine settimana di ottobre ne sono state vaccinate 35 a giorno. Adesso si dovrebbe replicare il 26 ottobre, in concomitanza, sempre in centro storico, con la storica Fiera delle Cipolle. Il sindaco, Gabriele Santarelli, però, sta studiando una soluzione alternativa visto il freddo. “La data del 26 ottobre, che avevamo concordato in concomitanza con la fiera, non è sicura. Quel giorno c’è anche il classico turno al centro vaccinale, presso via Gigli – dichiara – e la sovrapposizione non è utile. Ho chiesto al direttore di Area Vasta 2, Guidi, di non fare il turno con il camper vaccinale, considerate anche le basse temperature degli ultimi giorni, ma di organizzare un “open day”. Invece che far girare il camper facciamo un turno lungo, tutto il giorno, al centro vaccinale, senza prenotazione. Così tutti, chi deve vaccinarsi e gli operatori, si troveranno in un ambiente idoneo e al caldo”. Si attende la decisione dei vertici sanitari.

Intanto ricordiamo che il centro vaccinale di Fabriano è aperto nei giorni feriali presso i locali del centro commerciale “Il Gentile”, quartiere Santa Maria. Al lavoro uno staff composto da dieci persone più i volontari. Si effettuano, attualmente, da un minimo di 70 a un massimo di 120 somministrazioni al giorno che riguardano sia prime che seconde dosi e, da pochi giorni, anche il richiamo addizionale (terza dose). Nelle ultime settimane c’è stato anche un lieve aumento per quanto riguarda le prenotazioni della fascia d’età 20-50 alle prese con la questione del green pass in ambito lavorativo. Dal 25 al 29 ottobre il camper vaccinale tornerà nell’entroterra: il 25 a Cerreto d’Esi, il 27 a Serra San Quirico, il 28 a Sassoferrato e il 29 a Genga. Nell’Ambito 10 sono 56 le persone in quarantena, di cui 18 attualmente positivi. Solo Sassoferrato ha zero positivi.

Marco Antonini