FABIOLA MANIRAKIZA: “UNA SETTIMANA DELLA MODA A FABRIANO”

di Marco Antonini

Dal Burundi, dove è nata, a Fabriano dove vive dal 1990 e ha intrapreso la carriera nel mondo della moda. Fabiola Manirakiza, in attesa di tornare in passerella con le sue creazioni, dopo aver preso parte all’ultimo Festival di Sanremo, pensa alla sua città adottiva e, tra un progetto e l’altro, lancia l’idea di far diventare Fabriano la nuova capitale della moda marchigiana. Come? “Organizzando una “Settimana della moda”, un evento di settore, coinvolgendo i tanti marchi presenti nella regione. Fabriano – dice la stilista – potrebbe diventare una vetrina importante sfruttando i due scali aerei per ospitare i tanti buyer nazionali ed esteri”.

L’imprenditrice si è resa disponibile a partecipare a un tavolo di lavoro con le realtà locali al fine di dar vita a un evento di spessore dedicato al mondo della moda “con una scenografia da sogno: piazza del Comune, la fontana Sturinalto e Palazzo del Podestà”. Un amore, quello per la sua città, che va a braccetto con il suo lavoro. Con la sua azienda, Frida-Kiza, nei mesi del Covid, non si è fermata mai anche il settore è stato costretto a rivoluzionarsi. “La pandemia è stato un brutto periodo per tutti. Ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare. Non ci siamo scoraggiati. Al momento – racconta – abbiamo completato la collezione primavera-estate 2021 che presenteremo via web a settembre in occasione della “Fashion Week” di Milano. Sarà un incontro virtuale con i nostri clienti. Inoltre, sempre sul web, stiamo preparando una piattaforma per la vendita online dei prodotti Frida-Kiza”.

Attualmente l’azienda sta iniziando la preparazione delle collezioni autunno-inverno 2021-2022. Purtroppo le sfilate, momento più atteso non solo dagli addetti ai lavori, sono bloccate. “Ci mancano tantissimo” dice Fabiola perché rappresentano il momento più bello, quello in cui le creazioni degli artisti vengono svelate per la prima volta dopo tanto sacrificio. Adesso, causa Covid, anche Frida-Kiza, è sbarcata sul web e le sfilate, se così si può dire, sono state sostituite da questi incontri-presentazioni al computer. Da quattro anni l’azienda è sul mercato. Ha fatto centinaia e centinaia di abiti, sempre con un obiettivo: non dimenticare le proprie origini. “Per questo – racconta Fabiola Manirakiza – penso all’Africa e alla mia terra fabrianese. Anzi, lo sguardo si allarga sulle Marche in generale. Per la scorsa collezione autunno-inverno, ad esempio, mi sono ispirata alle nostre zone appenniniche, un panorama unico, un senso di pace indescrivibile che spero di aver trasmesso con i miei abiti”.

E Fabriano ha un posto speciale nel suo cuore. “Confrontandomi con altre realtà del mondo della moda – dichiara – mi sono sempre chiesta perché non proporci noi, Fabriano, come un polo di richiamo in questo settore ideando una giornata della moda marchigiana. Dovremmo coinvolgere i tanti marchi presenti nelle Marche, dall’abbigliamento al calzaturiero, che potrebbero fare da richiamo. Fabriano potrebbe diventare una vetrina importante, sfruttando i due scali aerei, ospitando i tanti buyer nazionali e internazionali che arriverebbero in città proprio per una nuova “Settimana della moda”. In molti potrebbero apprezzare Fabriano e conoscere le bellezze del territorio, contribuendo a dare un aiuto al settore turistico, creando occupazione e economia”. Un progetto ambizioso che Fabiola propone a pochi mesi dal Festival di Sanremo dove, con a sua Frida-Kiza, ha vestito la direttrice artistica e conduttrice Emanuela Tittocchia in occasione dell’Opening Sanremo 2020 al Casinò.

La carriera

“Lavoro tra Milano dove vengono ideati e realizzati i miei capi, dopo un accurato studio dei tessuti, e Fabriano è la mia città – dice Fabiola – dove ritorno sempre volentieri dopo i miei impegni professionali. Sto vivendo una fase del mio lavoro molto bella. Ho ancora tanta strada da fare nel mondo della moda, ma sono soddisfatta”. L’azienda, fondata nel 2016 da Fabiola Manirakiza, ha sede nelle Marche. Il marchio esalta l’autentico made in Italy nell’alta qualità dei tessuti, nella ricercatezza delle lavorazioni e nell’unire la tradizione sartoriale italiana con le nuove tecniche e tendenze del mondo Fashion. Frida-Kiza veste donne giovani e “slim”, ma crea una collezione che valorizza anche le “curvy”, dandogli stile, eleganza e tendenza. Dal Burundi, giovanissima, si è trasferita in Italia e ha scelto Fabriano. Dopo gli studi decide di intraprendere corsi di specializzazioni nel campo della moda e da quel momento la sua carriera non si è più fermata.

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy