OSPEDALE IN PRIMO PIANO, CONTROLLI DEL NAS E INTERROGAZIONE IN REGIONE
All’ospedale Profili di Fabriano dovrebbero arrivare i carabinieri del Nas per un sopralluogo dopo la segnalazione da parte del personale di topi in uno spogliatoio al piano -1 nella vecchia ala A del nosocomio, non lontano dal reparto di Psichiatria. Nonostante Asur si sia subito attivata e, nell’arco di 24 ore, abbia avviato nuova disinfestazione e derattizzazione non solo nei locali adibiti a spogliatoio del personale infermieristico e Oss, le forze dell’ordine potrebbero effettuare un controllo. Katia Silvestrini, del Coordinamento cittadino in difesa dell’ospedale, va all’attacco: “Vedere un topo di quel tipo non è assolutamente piacevole e che tale situazione rende pienamente l’idea di come la sanità pubblica venga trascurata. C’è anche da sottolineare – dice – che la nostra Amministrazione comunale non ha provveduto, e questo è il secondo anno, né alla derattizzazione, né alla disinfestazione. Le colpe sono della direzione Asur, ma anche del sindaco perché avrebbe dovuto potenziare il servizio di derattizzazione in città visto che a poche centinaia di metri dall’ospedale c’è anche il fiume Giano”. La situazione continua ad essere monitorata dall’Asur. La Direzione sanitaria riferisce che “nessun allarmismo è giustificato. Il fenomeno è circoscritto e limitato”. Gli avvistamenti dei topi sono avvenuti in area perimetralmente ristretta al piano seminterrato e gli interventi di derattizzazione sono stati effettuati a partire dal giorno di Ferragosto per poi proseguire nei giorni successivi con il posizionamento delle esche. L’area interessata è stata bonificata con ispezione anche delle controsoffittature e dei vani tecnici. Dall’ospedale di Fabriano tranquillizzano gli utenti dopo l’avvistamento dei topi nello spogliatoio le cui foto hanno fatto il giro d’Italia sui social e in tv: “Il monitoraggio è sempre costante e non sono affatto interessati reparti o servizi sanitari che sono tutti a distanza e a livelli superiori rispetto all’area di avvistamento” il punto della Direzione ospedaliera.
Intanto dall’Amministrazione comunale di Fabriano fanno sapere che questa notte è previsto l’intervento di disinfestazione contro le zanzare sia in città che nelle frazioni, con particolare attenzione ai viali alberati e ai parchi cittadini. Da mercoledì 31 luglio sono in corso vari interventi di disinfestazione nei paesi. Il prodotto utilizzato, Deadyna, è un formulato approvato dal Ministero della Salute ed è innocuo per persone ed animali domestici. Sono state molte, soprattutto negli ultimi giorni, le lamentele di cittadini residenti in prevalenza nelle frazioni che hanno segnalato l’eccessiva presenza di zanzare all’aperto. Nelle ultime settimane in diversi hanno avvistato anche topi in giro. Alcuni di questi animali sono stati visti in via Mastromarino, piazza Garibaldi e ai Giardini Regina Margherita. Si muove anche la politica regionale. Mirco Carloni, presidente del Gruppo consiliare Area popolare – Marche 2020 attacca: “È gravissimo l’episodio denunciato dagli infermieri e dagli operatori socio-sanitari dell’ospedale Profili di Fabriano. È l’ennesimo pessimo episodio che mette a nudo tutte le mancanze della sanità marchigiana”. Carloni presenterà, questi giorni, interrogazione urgente in consiglio regionale sulla situazione del Profili che “da tempo è protagonista in negativo di continui disservizi denunciati dai sindacati”.
Marco Antonini