PERITI CARTAI DI TUTTA ITALIA A FABRIANO
“La Storia unica di una scuola unica 1939… 2004 I.T.I.S. A. Merloni Fabriano” è il titolo del libro scritto da Paolo Natali, la cui ristampa è avvenuta grazie al sostegno dall’ingegner Francesco Merloni, su indicazione del professor Claudio Biondi che a sua volta ha chiamato a raccolta diplomati dell’indirizzo Cartario Itis, ora impegnati a trasformarlo in un evento storico-culturale di alto profilo.
La presentazione di questa opera che ha il patrocinio del plesso diretto dall’igegner Giancarlo Marcelli, è in programma sabato 28 ottobre alle ore 11,30 nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale ma sarà preceduta da una serie di momenti che abbracceranno tutta la città e la sua secolare tradizione con la carta: visita all’Archivio Storico delle Cartiere Miliani, al Museo della Carta e della Filigrana e prima di tutto al Laboratorio di Cartiera dell’Istituto che ha diplomato centinaia di periti Cartai, ricercati per la loro qualifica nel Bel Paese e nel resto d’Europa.
Chiaro, quindi, che si tratta di un appuntamento di alto valore culturale, storico, sociale esclusivo e per certi irripetibile. Non caso, proprio per la rilevanza, gli organizzatori hanno già iniziato a riceve le prime decine di prenotazioni. Questo li ha portati a preventivare che a Fabriano, confluiranno un cospicuo numero di diplomati da tutta la penisola, interessati a prendere parte a questa giornata celebrativa che, nel suo momento centrale, ossia la presentazione del libro “La Storia unica di una scuola unica 1939… 2004 I.T.I.S. A. Merloni Fabriano”, raccoglierà nell’Aula Magna dell’Itis almeno 150-200 Periti Cartai.
A conforto di questa previsione è sufficiente scorre gli elenchi annuali dei diplomati Itis provenienti da Roma, Milano, Riva del Garda, Verona, Trento, Como, Lucca, Udine e dall’altro versante da Salerno, Cagliari, Foggia, Manfredonia, così come, ovviamente da tutta la nostra Regione e della vicina Umbria. Chiosa finale di non poco conto, la notazione storica relativa ai tanti nomi degli illustri personaggi che hanno conseguito la maturità in questo quinquennio ad alta specializzazione, trai tanti altri il dott. Vittorio Merloni, nel 1954; il professor Abramo Galassi, nel 1944; il dott. Claudio Alfonsi nel 1960.
Il programma
Venerdi 27 – Per chi vuole raggiungere prima la città, Hotel Le Muse ex Collegio Gentile, via Cavour, prezzo esclusivo solo per questo evento: Matrimoniale due notti 130 euro – una notte 65 euro.
Singola due notti 80 euro – una notte 40 euro – prezzi comprensivi di colazione e uso del parcheggio interno. Inoltre per chi vuole cenare c’è una convenzione tra l’Hotel Le Muse e il Ristorante -Taverna da Ivo, vicinissimo, si raggiunge a piedi) a 15 euro.
Sabato 28 – Ore 9,30 visita al Laboratorio di Cartiera dell’Istituto Tecnico Industriale “A. Merloni”, Largo Salvo D’Acquisto 2.
Ore 11,30 – presentazione Libro presso Aula Magna Itis, pranzo libero.
Ore 15 – vista Museo Storico della Cartiere Miliani
Ore 16,30 visita al Museo della Carta e Filigrana.
Ore 18 visita al centro storico
Ore 21 Cena Sociale a base di prodotti d’eccellenza del territorio a partire dall’antipasto (servito il Salame di Fabriano) con intrattenimento musicale presso l’Agriturismo Il Gelso, a soli 5 km da Fabriano: prezzo esclusivo solo per questo evento 25 euro.
Prenotazioni hotel e cena entro il 18 ottobre
al 347-3902082 o mail gattucci.daniele@alice.it
DG