SISMA FABRIANO, NIENTE TICKET FINO AD APRILE. ARRIVANO LE SCHEDE AeDES
Aggiornamento terremoto a Fabriano. Il sindaco riferisce che nella riunione tecnica che si è svolta ieri martedì 8 novembre a Macerata con Protezione Civile Regionale, Di.Coma.C (Direzione di Comando e Controllo ) e Comuni si è deciso che:
– tutti i residenti nei Comuni della Regione Marche che hanno avuto un provvedimento di inagibilità hanno diritto fino al 30.04.2017, attraverso un’ autocertificazione o presentando l’ordinanza, all’esenzione dei ticket sui farmaci e sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali;
– i sopralluoghi nelle strutture scolastiche saranno trasformati in schede AeDES anche nel caso di edificio agibile e quindi utilizzabile. Ciò a fugare eventuali dubbi sugli avvenuti sopralluoghi dopo l’ultima crisi sismica di magnitudo 4.8 che ha determinato la riapertura delle scuole al 7 novembre.
Per quanto riguarda le strutture di emergenza, il PalaFermi da oggi non è più impegnato per l’accoglienza, al PaalaCesari invece cesserà venerdì 11 novembre con l’ultimo pernottamento. Rimane operativa una convenzione con strutture alberghiere per ospitare famiglie con inagibilità. dove ora sono ospitate 130 persone. E’ disponibile nel sito istituzionale l’avviso per la richiesta di contributi per l’autonoma sistemazione (CAS ) per coloro che hanno la propria abitazione inagibile, per avere maggiori informazioni sul contributo ci si può rivolgere all’Ufficio Servizio Sociali in Piazzale 26 settembre 1997 – tel. 0732 709221. Inoltre, da questa sera è pubblicato in home page sempre nel sito istituzionale un AVVISO PUBBLICO rivolto a tutti coloro che hanno unità immobiliari di civile abitazione, agibili e non utilizzate, a manifestare il proprio interesse a metterle a disposizione temporaneamente per i nuclei familiari le cui abitazioni principali sia state dichiarate inagibili al seguito degli eventi sismici.
Il mercato sabato 12 novembre torna in Piazza Garibaldi. Da oggi ha riaperto l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica – IAT – che temporaneamente, visti i danni riportati da Palazzo Chiavelli, si è spostato presso la Pinacoteca Civica B.Molajoli . Torna fruibile al pubblico anche la collezione donata da Ester Merloni esposta al piano terra della Pinacoteca. Ricordiamo inoltre che l’Ufficio Relazioni con il Pubblico è già operativo presso la Biblioteca Multimediale R.Sassi , mentre gli uffici della Polizia Municipale si sono spostati presso la sede comunale di Piazzale 26 settembre 1997.
Alle ore 17.00 le richieste di sopralluogo sono aumentate a n. 2170 (ieri erano 2108), ad oggi ne sono state evase n. 455 mentre n. 74 sono i controlli eseguiti dai Vigili del Fuoco in data odierna. Sono state emesse fino alle ore 17.00 90 ordinanze di sgombero che riguardano 223 famiglie per un totale di 561 persone. Sono sempre in corso di predisposizione altre ordinanze che verranno emanate nelle prossime ore e nei prossimi giorni.
Il Comune rimarrà aperto anche domani con il seguente orario 8.00 – 14.00 e 15.00 – 18.00, successivamente sarà come sempre operativa la sala della Protezione Civile. Rimangono sempre attivi nelle 24 ore il servizio di ricezione delle segnalazioni al numero 0732 709112 e gli altri ordinari numeri di emergenza.
cs