LA FESTA DELLA MADONNA DEL BUON GESU’ A FABRIANO
Nel 1456 S. Giacomo della Marca promosse la costruzione dell’Ospedale di S. Maria di Gesù, cui il popolo aggiunse l’appellativo “buono”: S. Maria del Buon Gesù, e donò alla nuova istituzione anche l’immagine per la cappella interna. In due inventari, uno del 1462, l’altro del 1463, è registrato “uno tabernachulo con un palio de drappo dove s’è depenta Santa Maria de Iehsu con altre fighure”. Con ogni probabilità si tratta proprio dell’Immagine della Madonna del Buon Gesù che noi fabrianesi ancora veneriamo. Nel 1496 per la prima volta tutta la Comunità di Fabriano si rivolse con grande devozione e fiducia alla Madonna del Buon Gesù perché cessassero le piogge insistenti, che mettevano a repentaglio i raccolti e le attività artigianali che avevano sede lungo il corso del Fiume Giano (cartiere, fabbri, concerie ecc.). Da allora i Fabrianesi ricorsero costantemente all’intercessione della Madonna del Buon Gesù in occasione di carestie, epidemie e terremoti, attribuendo alla protezione della Beata Vergine Maria la salvezza da calamità e pericoli. Nel 1855 in tutta Italia si diffuse una gravissima epidemia di colera, che a Fabriano fece meno vittime che altrove. Per questo fu decretato che a partire dal 1856 la Festa della Madonna del Buon Gesù fosse celebrata con solennità l’8 settembre, giorno in cui ricorre la Festa liturgica della Nascita di Maria. Per questo motivo, ma soprattutto per la filiale devozione che i fabrianesi nutrono ancora verso la Vergine Santa, GIOVEDI 8 SETTEMBRE celebreremo la FESTA DELLA MADONNA DEL BUON GESÙ.
Le Sante Messe al mattino saranno alle ore 8,00 – 9,30 – 11,15. Nel pomeriggio alle ore 17,30, recita del S. ROSARIO. Alle ore 18,00 il Vescovo Mons. Stefano Russo presiederà la CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA, cui seguirà la PROCESSIONE, che avrà il seguente itinerario: Largo Bartolo da Sassoferrato, Piazza del Comune, Corso della Repubblica, Via Gioberti, Via Balbo, Via Mamiani, Via Leopardi, Piazza Giovanni Paolo II. Al termine rinnoveremo l’atto di consacrazione della Diocesi alla Madonna. Durante la concelebrazione il canto liturgico sarà animato dal Coro Diocesano “Don Giuseppe Marinelli”; alla Processione presterà servizio il Corpo Bandistico Città di Fabriano. Alle ore 21,30, a conclusione della giornata di festa, nel Chiostro di S. Biagio (in caso di pioggia nella Chiesa di S. Biagio), Paola Conca, soprano, Stefano Giannotti, baritono, e Stefano Cencetti, pianoforte, presenteranno “Buon compleanno Maria”, concerto dedicato alla Madonna con musiche di Arcadelt, Verdi, Puccini, Mozart, Bizet e Caccini.
Don Alfredo Zuccatosta