News

VALERIO TIBERI E’ IL NUOVO MASTRO MARINO. BORGO IN FESTA

Più di diecimila persone hanno affollato il centro storico per la serata conclusiva del Palio di San Giovanni Battista. Dopo la Sfida del Maglio, nella tarda serata del 24 giugno, Porta del Borgo ha festeggiato quasi tutta la notte la vittoria che ha permesso ai gialli del Borgo di San Nicolò di raggiungere la decima vittoria. Il fabbro Valerio Tiberi, applaudito e sostenuto dal pubblico, è stato insignito del titolo di Mastro Marino, figura leggendaria che nel Medioevo unì i castelli e diede vita a Fabriano. Il Borgo ha superato Piano, Pisana e Cervara che, con spirito di competizione, hanno poi applaudito i vincitori. Sul podio gli staffettisti Giacomo Balducci, Cristiano Ruggeri, Andrea Buldrini e Nicolò Marinelli; le riserve Giorgio Tiberi e Massimiliano Poeta; gli anelli Paolo Castellani e Luca Fiorani; il prologo Nicolas Spadini. Fondamentali, alla forgia, Gianluca Trinei e Michele Brandi. “Vogliamo ringraziare tutti i nostri sostenitori – spiegano i responsabili della Porta del Borgo  – e i volontari che hanno reso possibile, anche quest’anno, la realizzazione di un evento bello e coinvolgente come il Palio di San Giovanni Battista”. Tanti i consensi arrivati al nuovo consiglio direttivo dell’Ente Autonomo capitanato, per la prima volta, da Paolo Mearelli che, dal suo insediamento, ha dichiarato di voler puntare sui giovani e sulle associazioni. Proprio il 24 giugno, prima della grande Sfida del Maglio, sono stati i giovanissimi alunni delle scuole medie di Fabriano i protagonisti indiscussi della giornata con l’infiorata da loro realizzata presso la navata centrale della Cattedrale. Un’opera d’arte lunga più di 20 metri con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle tradizioni, alla storia e al Palio di Fabriano. E anche i turisti hanno apprezzato la manifestazione. Anche mercoledì, infatti, sono stati molti quelli che hanno raggiunto la città per ammirare le infiorate artistiche o per tuffarsi nelle vie medioevali. Alcuni sono arrivati anche da Campomarino, in provincia di Campobasso. “Conoscevo la città solo per i famosi album da disegno – dichiara Patrick Belpulsi – e invece ho scoperto un centro storico meraviglioso.” Soddisfatto l’Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista. “Non sta a noi dire se questa edizione è stata più bella o meglio riuscita rispetto alle precedenti ma la soddisfazione di aver visto la piazza gremita di gente in tutti gli appuntamenti previsti ci ha riempito di gioia. Ricorderemo il pienone nelle varie serate, l’Oratorio della Carità e la Biblioteca affollati per le varie conferenze, più di 70 bambini in centro per scoprire i luoghi del Mastro Marino nel laboratorio per i piccoli, l’infiorata dei ragazzi delle scuole medie in Cattedrale. Tutto ciò – concludono Paolo Mearelli e Fabio Ciarlantini – ha ripagato i nostri sforzi e ci inorgoglisce del lavoro fatto. Tutto questo grazie alla collaborazione delle porte, cuore pulsante della manifestazione, delle associazioni coinvolte, di tutti quei volontari che ci hanno dato una mano e ai sostenitori che con il loro contributo hanno permesso di organizzare al meglio questa edizione. Da qui ripartiremo il prossimo anno con maggiore determinazione ed entusiasmo.” Oggi calerà il sipario sulla manifestazione con l’estrazione dei biglietti della lotteria.

Marco Antonini