I RITARDI NELLA RICOSTRUZIONE E LA CAPARBIETÀ DI CHI VUOLE RIPARTIRE
Burocrazia dai tempi incerti e lunghi e di cui i residenti non sempre capiscono la complessità. Dalla prima scossa del
Leggi il seguitoBurocrazia dai tempi incerti e lunghi e di cui i residenti non sempre capiscono la complessità. Dalla prima scossa del
Leggi il seguitoNelle Marche le spiagge libere sono sempre meno e continua a crescere il numero delle concessioni balneari. A parlar chiaro
Leggi il seguitoA quattro anni dall’approvazione della legge sugli ecoreati, nelle Marche continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente. A
Leggi il seguitoAncona – Su cinque spiagge marchigiane, per un totale di 13.400 mq monitorati, sono stati trovati 5.428 rifiuti, con una
Leggi il seguitoContinuano a crescere gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali contro l’ambiente nella nostra regione. Se infatti nel
Leggi il seguitoAncona – Sono oltre 29mila i cittadini che tutti i giorni viaggiano sui 386km di linea ferroviaria che percorre le
Leggi il seguito58 segnalazioni totali ricevute, più di 116 uscite complessive per effettuare i sopralluoghi, per un totale di oltre 350 ore
Leggi il seguitoAnche quest’anno, Macerata è la più vivibile delle Marche. È quanto emerge dalla XXV edizione di Ecosistema Urbano, l’annuale rapporto
Leggi il seguitoSono solo Macerata, alla posizione n° 15 della classifica nazionale, e Pesaro, che occupa il 30° posto, le città marchigiane
Leggi il seguitoAncona – «Secondo l’ultimo report della Regione Marche, nel 2017 sono stati raccolti in maniera differenziata oltre 66.000 tonnellate di
Leggi il seguitoAncona – Rifiuti di ogni tipo e forma gettati dalle persone maleducate o trasportati dal vento e che inquinano, ormai,
Leggi il seguitoSerra San Quirico – Dopo il successo dei corsi realizzati in altre zone d’Italia, sbarca nelle Marche l’appuntamento con l’Alta
Leggi il seguitoNelle Marche sono 12 i Comuni rifiuti free, Peglio (PU), Folignano (AP) e Castelfidardo (AN) i vincitori assoluti grazie al
Leggi il seguitoSerra San Quirico – Nonostante le segnalazioni da parte di cittadini, associazioni e gli avvertimenti dei Carabinieri Forestali, l’Enel non ha
Leggi il seguitoLegambiente sui fondi CIPE per l’elettrificazione della linea Civitanova-Macerata-Albacina: “Passo in avanti per il rilancio del servizio ferroviario marchigiano e
Leggi il seguitoIl 2017 si chiude ancora nella morsa dello smog. È quanto emerge da Mal’Aria “L’Europa chiama, l’Italia risponde?”, il rapporto
Leggi il seguitoSono oltre 28mila i cittadini che tutti i giorni viaggiano sui 386km di linea ferroviaria che percorre le Marche con
Leggi il seguitoA seguito della richiesta del comune di Genga, su istanza delle Ferrovie, di rimuovere un’emergenza geologica costituita da un grande
Leggi il seguitoNelle Marche complessivamente sono 118 i chilometri di paesaggi costieri spariti per sempre sotto il cemento, trasformati prevalentemente da case, alberghi,
Leggi il seguitoTerremoto, un anno dopo. Oltre 3.700 opere recuperate dai 483 volontari di Legambiente che hanno operato in questo anno in 26
Leggi il seguitoÈ partito ufficialmente SOS Goletta, il servizio con cui, da sempre, Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti,
Leggi il seguito