Consiglio Comunale Fabriano del 1 febbraio: Il punto dell’Amministrazione
Fabriano, Turismo, Cultura e Valorizzazione delle Frazioni.
In apertura del Consiglio Comunale di giovedì 1 febbraio la maggioranza, attraverso il consigliere Massimo Spreca, delegato alla Sicurezza e alle Frazioni, ha fatto un excursus delineato sulle strategie adottate dall’amministrazione comunale per valorizzare il centro storico di Fabriano e promuovere il turismo, la cultura e il benessere delle frazioni. Ha condiviso i dettagli delle iniziative realizzate e dei progressi ottenuti, sottolineando l’importanza di mantenere il centro storico un luogo vivace e attrattivo per i visitatori.
Si è posta particolare attenzione sull’importanza di rivalutare il centro storico, illustrando le attività organizzate durante le festività natalizie del 2023, come l’illuminazione dell’albero di Natale e gli eventi culturali che hanno animato la piazza e le vie limitrofe, riscuotendo un notevole successo. E’ stata sottolineata l’esigenza di rilanciare la stagione sinfonica e di apportare miglioramenti al Teatro Gentile, evidenziando gli sforzi collaborativi con l’Assessorato ai Lavori Pubblici per assicurare la fruizione di tutti gli spettatori, in particolare di quelli con disabilità.
E’ stata inoltre annunciata la collaborazione con il Consorzio Grotte di Frasassi, mirata a promuovere pacchetti turistici che includano la visita alle famose grotte e ai musei di Fabriano, al fine di spronare il turismo nelle aree interne.
Sul fronte culturale, è stato evidenziato il restauro e la riapertura dell’ex Cinema Montini, trasformato in un punto di riferimento culturale per la comunità dopo anni di inattività. È stato poi toccato il tema delle politiche giovanili, con la riapertura del Centro Giovanile di Sant’Antonio, accolto con entusiasmo dai giovani e contribuendo al rafforzamento del tessuto sociale.
Sono stati menzionati i gemellaggi con il Comune di Perugia e con la città spagnola di Caudete come esempi di iniziative culturali e turistiche reciprocamente vantaggiose. Si è poi approfondita l’attenzione sul borgo di Cacciano, delineando un progetto ambizioso volto a valorizzare la frazione e gestire l’incremento delle presenze turistiche. L’iniziativa prevede la realizzazione di un parcheggio a valle e di un sentiero naturale fino al paese, arricchito dalla presenza di un Infopoint all’ingresso e di un’area dedicata ai camper, allo scopo di accogliere e informare al meglio i visitatori sulle attrazioni culturali del territorio fabrianese.
Sono stati annunciati importanti eventi culturali di prossima realizzazione, quali l’edizione del ‘Festival di Scienza e Filosofia’ e la seconda edizione di ‘Fabriano: Carta è Cultura’, manifestazioni che contribuiscono a promuovere la città di Fabriano come polo di cultura e innovazione.
Il consigliere ha sottolineato la peculiarità rappresentata dalla vastità del territorio comunale, con circa 60 frazioni e numerosi piccoli abitati. Ha evidenziato l’impegno nel monitorare costantemente il territorio, interagendo con i residenti e raccogliendo le loro richieste, creando una rete di comunicazione per ogni frazione.
Fin dal suo insediamento, l’amministrazione, con il delegato alle frazioni, ha manifestato un impegno costante nel monitorare e presenziare il territorio. Questo approccio ha consentito una conoscenza diretta e una comprensione approfondita delle criticità e vulnerabilità. Sono stati organizzati incontri con i residenti, durante i quali si è dialogato e si sono raccolte le loro richieste, istituendo una rete di comunicazione specifica per ogni frazione.
Grazie a questo lavoro, l’amministrazione dispone ora di una conoscenza in tempo reale delle esigenze di ogni frazione, consentendo interventi tempestivi in caso di emergenze e miglioramenti delle condizioni di sicurezza in alcune aree.
L’amministrazione comunale sta affrontando le sfide relative alla gestione dei rifiuti e alla pulizia delle frazioni attraverso un programma mirato, pianificando interventi di miglioramento in diverse località, da realizzarsi nei prossimi mesi. In questo contesto, sono in corso sperimentazioni per l’introduzione di cassonetti per rifiuti meno impattanti sull’ambiente, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e il rispetto del territorio.
Per le frazioni attraversate da strade provinciali, è prevista l’installazione di rallentatori luminosi, il ripristino della segnaletica orizzontale e la sostituzione di alcune panchine, al fine di migliorare la sicurezza stradale.
È stata intrapresa una collaborazione tra gli assessorati per accantonare fondi dedicati alle frazioni, con l’obiettivo di investire in giochi da giardino per bambini e pianificare ulteriori interventi per il prossimo anno. Parallelamente, la sinergia con la Comunità Montana apre la strada alla valorizzazione dei borghi e del territorio montano. Queste iniziative congiunte riflettono l’approccio strategico per rafforzare la sicurezza e promuovere lo sviluppo sostenibile, evidenziando un impegno condiviso verso il benessere dei cittadini e la conservazione del patrimonio naturale e culturale.
CS