On Air

Al Teatro del Sentino di Sassoferrato una stagione di prosa all’insegna del successo

Sassoferrato – Una stagione di prosa da incorniciare!! Al Teatro del Sentino il sipario si è chiuso lo scorso 6 maggio tra gli applausi, destinati da un pubblico caloroso ai diciotto giovanissimi allievi della Scuola comunale di teatro, protagonisti dello spettacolo “Un racconto…al buio”. E’ stato il degno coronamento di una stagione da record, caratterizzata da ben quindici appuntamenti, di cui cinque in abbonamento, di un cartellone estremamente variegato e di qualità: sei spettacoli di prosa, quattro musicali (tra lirica, operetta, musica classica e canzone d’autore) e cinque rivolti a bambini e ragazzi. Straordinario il successo di pubblico, con un’affluenza media di spettatori – relativamente agli spettacoli in abbonamento – del 96,33%. Per restare ai dati numerici, gli abbonati hanno occupato il 74,90% dei posti disponibili in teatro, mentre altrettanto significativa è stata la presenza del pubblico proveniente da altri comuni (18,27%). Una stagione apprezzata sotto il profilo artistico per la presenza di interpreti di primo piano del panorama teatrale italiano: da Cesare Bocci a Galatea Ranzi, da Tosca D’Aquino a Giampiero Ingrassia, da Enzo Iacchetti a Vittoria Belvedere, da Giancarlo Ratti a Tiziana Foschi, da Piero e Mariella Guarnera ad Annalena Lombardi, solo per citare i più noti. Organizzato in totale autonomia gestionale dal Comune con la collaborazione della Pro loco e dell’impresa sociale “Teatro Giovani/Teatro Pirata”, l’evento artistico sentinate ha ormai acquisito, dopo quattrodici anni d’attività, una sua precisa identità e una visibilità che va ben oltre i confini locali.

«L’impegno e le risorse che abbiamo messo in campo sia sul piano economico, sia su quello delle professionalità impiegate – spiega con soddisfazione il sindaco Maurizio Greci – sono stati ampiamente ripagati dal gradimento del numerosissimo pubblico accorso ad ogni appuntamento e che, anno dopo anno, si dimostra sempre più competente, appassionato e affezionato al “suo” teatro. La partecipazione attiva della cittadinanza, espressa talvolta anche con spirito critico, ma sempre costruttivo, ci spinge a portare avanti con convinzione questo progetto, che è sicuramente un valore culturale aggiunto per la nostra comunità. E la veridicità di ciò che affermo è confermata dal recente finanziamento ottenuto con i fondi europei del PNRR, destinati all’efficientamento energetico del teatro, i cui lavori inizieranno a giorni e renderanno certamente la struttura più funzionale ed accogliente».

Sulla stessa lunghezza d’onda del primo cittadino, l’assessore alla cultura Lorena Varani. «I risultati positivi conseguiti – osserva l’assessore – sono frutto del lavoro svolto in sinergia tra giunta comunale e staff tecnico-artistico-amministrativo, e dai frequenti contatti tenuti lungo l’arco dell’anno con produzioni artistiche nazionali, società di distribuzione di spettacoli e varie realtà teatrali con le quali si è instaurato un rapporto di stima e di collaborazione reciproca che ci consente di restare aggiornati sulle novità del momento e sulla qualità dei prodotti artistici offerti. La nostra attenzione – conclude la Varani – non è però rivolta soltanto alla programmazione di spettacoli teatrali di compagnie professionistiche, ma anche alle giovanissime generazioni per sensibilizzarle e avvicinarle a questa importante attività artistica. E proprio dalla Scuola comunale di teatro, che quest’anno ha registrato una numerosa adesione di ragazzi, abbiamo ricevuto una risposta oltremodo positiva sia dal punto di vista della formazione artistico-culturale degli allievi, sia da quello del coinvolgimento attivo e propositivo delle loro famiglie, consapevoli che tale iniziativa sia utile per la crescita dei propri ragazzi». (cs)