L’ennesimo successo mondiale per la Ginnastica Fabriano
L’Aeon Cup che si è concluso domanica a Tokyo è stato il primo importante appuntamento internazionale dopo le Olimpiadi. Ginnastica Fabriano ha dato il meglio ed ha concluso la competizione con due importanti risultati: il bronzo come club e l’oro di Sofia Raffaeli nella classifica individuale. «La società Ginnastica Fabriano, dopo gli straordinari risultati di Parigi, continua a centrare gli obiettivi prefissati. Non manca di salire sul podio conquistando un importantissimo bronzo in quella che è la massima competizione a cui un Club può accedere, la Champions della ritmica» dice la direttrice Maila Morosin. La delegazione fabrianese è stata guidata dall’allenatrice Claudia Mancinelli, supportata dalla giudice internazionale Emanuela Agnolucci. Schierate la junior Anna Piergentili e le due senior, Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri.
Una gara difficile, di altissimo livello. Ginnastica Fabriano ha scelto solo atlete “made in Fabriano” anche se il regolamento consentiva di presentare atlete provenienti da diversi club. Nonostante qualche imprecisione, ben figura la giovane Anna Piergentili. Buona la performance del Capitano, Milena Baldassarri. Ottima la prestazione di Sofia Raffaeli che incanta Tokyo, conquista l’oro nella classifica individuale e trascina il Club sul podio. Dopo un periodo di pausa post Olimpiadi, quindi, sono riprese le competizioni per la ginnastica ritmica con la quattro giorni presso il Tokyo Metropolitan Gymnasium. Come per le ultime due edizioni, anche quest’anno l’Italia è stata rappresentata dalla Ginnastica Fabriano. Le pluricampionesse d’Italia (reduci dall’ennesimo titolo conseguito ad aprile) sono arrivate in Giappone con il trio composto dal bronzo olimpico di Parigi 2024 Sofia Raffaeli e dalla due-volte finalista a cinque cerchi Milena Baldassarri – in gara nella categoria Senior – mentre nella prova individuale Junior in pedana è andata Anna Piergentili, alla prima uscita internazionale dopo l’argento di specialità alla palla agli Europei di Budapest di maggio. Alla competizione mondiale, ricordiamo, hanno preso parte 18 delegazioni. Un ottimo risultato, quello della Ginnastica Fabriano, considerando che nell’edizione dello scorso anno la società tornò in Italia con un buon quarto posto e con il bronzo per Sofia Raffaeli, Fiamme Oro, nella classifica individuale senior.
Nel dettaglio questi sono i punteggi: nella gara all-around per la categoria Senior, Sofia Raffaeli ha vinto la medaglia d’oro col punteggio sui quattro attrezzi di 138.650 (37.000 al cerchio, 33.650 alla palla, 34.400 alle clavette, 33.600 al nastro), andando a podio con la bielorussa Alina Harnasko (presente con la rappresentanza delle atlete neutrali) e l’ucraina Taisiia Onofrichuk, giunte seconda e terza con 137.200 e 134.350. In gara – sempre tra le Senior – anche Milena Baldassarri giunta ottava con 125.450 (31.850 al cerchio, 31.200 alla palla, 30.600 alle clavette, 31.800 al nastro), mentre tra le Junior Anna Piergentili ha concluso la sua partecipazione classificandosi col quinto punteggio di 104.100 (27.000 al cerchio, 27.950 alla palla, 25.800 alle clavette, 23.350 al nastro) in una competizione che ha visto la vittoria dell’ucraina Taisiia Redka, prima con 117.800, e seguita dalla statunitense Natalie De La Rosa e dalla bielorussa Nicole Liauta, piazzatesi sul secondo e terzo gradino con 117.300 e 115.200. Nel concorso per Team la somma dei punteggi conseguiti nelle dodici rotazioni disputate tra sabato e domenica, inoltre, è stata importante ai fini della classifica a squadre che ha visto le Campionesse d’Italia di Fabriano piazzarsi terze con 368.200, alle spalle delle americane della Burlo/Pacific (Megan Chu, Rin Keys, Natalie De La Rosa) e delle ucraine della Deriugina School di Kyiv (Taisiia Onofrichuk, Khrystyna Pohranchyna, Taisiia Redka), che hanno ottenuto il primo e secondo posto con 373.750 e 372.300.
In città, intanto, da più parti chiedono di festeggiare le campionesse della ritmica. A direttrice sportiva Maila Morosin dice: «Noi siamo molto bravi a fare ginnastica e non lo siamo altrettanto a pensare ai festeggiamenti. In queste settimane ci siamo concentrati sulla competizione in Giappone, ma è doveroso celebrare questi straordinari risultati. Sarebbe bello – prosegue – che tutta la città si appassionasse a questo sport e alla Ginnastica Fabriano, magari arriveremo anche ad avere tifosi che ci incoraggiano con cori e applausi! Certamente festeggeremo e lo faremo tutti insieme». La direttrice ha le idee chiare: «Stiamo scrivendo la storia della ritmica individuale Italiana, vogliamo continuare a farlo e nel migliore dei modi. Siamo un punto di riferimento e riteniamo di poter dare uno straordinario contributo a questo sport. Abbiamo sempre messo in primo piano il benessere dell’atleta – conclude Morosin – stiamo anche dialogando con le fondazioni per una borsa di studio per le atlete di alto livello». (foto di repertorio)
Marco Antonini