Code e rallentamenti aspettando il raddoppio della SS 76 a Valtreara

Genga – Da più di dieci anni non c’è pace per la viabilità nell’entroterra. La SS 76, infatti, è un cantiere infinito di cui si attende ancora il completamento. In questi giorni ci si mettono anche una serie di lavori in galleria che rallentano la circolazione. La situazione è bloccata in prossimità del viadotto Mariani a Valteara di Genga dove dal 2018 sono stati trovati dieci fusti di cromo esavalente, una sostanza altamente tossica per l’uomo e l’ambiente. Dopo una serie di studi e interventi di rimozione dei fusti e bonifiche, si attende il progetto per un intervento ancora più in profondità ed esteso che permetta di scongiurare anche in futuro un possibile rischio di inquinamento anche delle falde acquifere. E’ per questo motivo che si va a rilento sul tratto della 76 che da Serra San Quirico porta ad Albacina. In mezzo c’è il tratto di poco più di un chilometro dove si viaggia su due sole corsie anziché quattro. In quest’area, per fortuna, alcuni piccoli lavori vanno avanti anche se finché non arriverà un ok definitivo a seguito di nuova bonifica non potrà essere ultimato il cantiere. Nei giorni scorsi c’è stata l’ennesima protesta degli automobilisti. I pendolari, che tanto hanno subìto in questi anni, devono quotidianamente fare i conti in tutta la zona con code e rallentamenti. Ci sono, infatti, una serie di lavori all’interno delle gallerie e ciò crea non pochi malumori per via del tempo che, in certe ore di punta, si perde restando fermi nel traffico. C’è chi ad esempio ha impiegato più di un’ora perché percorrere quei pochi chilometri che separano la città della carta da Serra San Quirico. In attesa del piano di caratterizzazione che prevede l’impermeabilizzazione dell’area per un’ulteriore sicurezza dopo l’inserimento di nuovi piezometri per monitorare la situazione, si va a rilento. Oltretutto basta un incidente per bloccare la circolazione. L’auspicio è quello di arrivare a sbloccare quanto prima la situazione per vedere il fine definitivo di un’opera, pensata dopo il Sisma del 1997, almeno entro la fine del 2023 o l’inizio del nuovo anno.

Nei giorni scorsi, intanto, la società Dirpa SpA, impegnata nella conclusione del progetto “Quadrilatero Marche-Umbria” ha ultimato i lavori di sistemazione e riasfaltatura lungo il primo tratto della strada di collegamento che da Valtreara conduce a Trocchetti.  “L’Amministrazione comunale si è impegnata ed ha vigilato affinché tale lavoro di manutenzione fosse puntualmente svolto per il ripristino delle condizioni ottimali del tratto interessato” ha detto il sindaco di Genga, Marco Filipponi, che sta monitorando l’evolversi della situazione nell’area del viadotto Mariani.

Marco Antonini