Olindo Stroppa: “Le difficoltà di vivere in centro a Fabriano”
di Olindo Stroppa, ex consigliere comunale Forza Italia Fabriano
Alcuni anni fa dopo una vita passata in periferia, ho deciso essendo proprietario di una abitazione in pieno centro storico di Fabriano di venirci ad abitare. Consapevole che stavo diventando un diversamente giovane ed avendo raggiunto il meritato riposo, dopo una vita lavorativa piena di soddisfazioni ma frenetica, pensavo che abitare in centro potesse essere il giusto modo per poter godere la città, il suo centro le sue immense bellezze. Mi sbagliavo!!! In circa 40 anni di lavoro dove ho percorso in auto su e giù per l’ Italia oltre due milioni di km, (circa sessantamila l’anno) ho pagato in tutti questi anni due o tre multe per infrazioni al Codice stradale. Ora che abito in centro e percorro meno di diecimila km l’anno, pago due o tre multe ogni anno per divieto di sosta, multe giuste lo ammetto, ma dovute a problemi di parcheggio comuni a tutti i residenti del centro, i quali arrivando nei pressi delle proprie abitazioni non trovando posto per le loro auto, spesso occupati da avventori occasionali, si trovano costretti a parcheggiare in luoghi di divieto in modo però che non rechino difficoltà al traffico. Per informazione l’ultima multa per divieto di sosta mi è stata rilevata alle ore 12.30, ripeto la mia auto era in divieto di sosta e giustamente il vigile ha fatto il suo dovere, ero appena rientrato per il pranzo e sarei ripartito subito dopo. Dopo questa prefazione voglio andare al nocciolo della questione, voglio rivolgere alcune domande all’amministrazione.
1) perché un cittadino dovrebbe venire ad abitare in centro se per arrivare a casa non trova un posto auto dove parcheggiare per la pausa pranzo ?
2) perché un cittadino del centro storico quando esce dal portone di casa deve fare molta attenzione per non essere investito dalle auto ?
3) perché chi abita in centro ha difficoltà a parcheggiare la propria auto mentre chi abita in periferia non ha questi problemi ?
4) perché un cittadino che abita al centro storico per parcheggiare la propria auto ( aperte i pochi stalli liberi rimasti) deve pagare più di un euro l’ora o parcheggiare distante dalla propria abitazione ?
5) La recente chiusura del Corso della Repubblica h24 ha aumentato il traffico nelle vie limitrofe al centro con disagi per chi ci abita, perché per i pedoni che vi transitano devono fare degli slalom fra le auto in transito con il rischio di essere investiti, mentre in periferia possono tranquillamente passeggiare sui marciapiedi?
Queste sono solo alcune delle difficoltà di chi abita in centro e sono anche la causa del suo spopolamento e che disincentivano giovani famiglie ad abitarlo. Un centro privo di abitanti, privo di uffici pubblici, la delocalizzazione degli uffici comunali, delle scuole, la mancanza di parcheggi di prossimità sono stati i più grossi errori che si potevano fare e che portano inesorabilmente alla situazione attuale di un centro tristemente abbandonato dove continuano le chiusure di attività commerciali. Vado alle conclusioni: se abitare in centro rende la vita quotidiana più difficoltosa rispetto ad abitare in periferia vedremo un centro sempre più abbandonato e non basteranno la notte di capodanno o quattro giorni ludici per risollevarlo. Sediamoci intorno ad un tavolo e vediamo quali possono essere ( se esistono) le soluzioni per risolvere le problematiche e renderlo attrattivo per abitarci, un centro senza abitanti è un centro morto. Specifico: amo la mia città, la sua meravigliosa piazza fra le più belle d’Italia ma se tornassi indietro viste le difficoltà che sto incontrando rifletterei sul venirci ad abitare.