News

Fabriano – Il bilancio comunale arriva in consiglio

Arriverà oggi in consiglio comunale a palazzo del Podestà di Fabriano il bilancio. Una manovra che l’opposizione, con molta probabilità, non voterà e che vede molte tariffe in aumento. Nessun commento ufficiale prima dell’arrivo del documento in aula che verrà illustrato dall’assessore Marcolini. Nei giorni scorsi anche le associazioni sportive avevano espresso preoccupazione per una serie di tariffe che nel corso del nuovo anno dovrebbero aumentare. Sul bilancio la sindaca, Daniela Ghergo, dichiara: “Premesso che ogni decisione verrà presa in consiglio – sottolinea – il bilancio comunale risente in linea generale dei forti tagli ai Comuni previsti dalla prossima finanziaria del Governo. Riguardo le tariffe sportive, per evitare un disavanzo delle entrate rispetto ai costi, si propone di applicare l’adeguamento Istat del 9,8% e di applicare un lieve ritocco causato dai costi insostenibili del caro energia oltre che per consentire le adeguate manutenzioni degli impianti”. Non si escludono, oggi, in consiglio, polemiche e proteste da parte della minoranza sia sull’aumento delle tariffe, fino al 20%, e sulla tempistica di convocazione del consiglio. La normativa, infatti, prevede l’approvazione del bilancio preventivo entro il 31 dicembre anche se recentemente il governo Meloni ha approvato una deroga che permette l’approvazione del bilancio stesso entro febbraio. Per questo motivo, considerando che non è stata ancora confermata la decisione di rinviare anche per quest’anno la proroga dei mutui che per il Comune di Fabriano ha un impatto di 2 milioni di euro, l’opposizione è scettica e si aspettava la convocazione del consiglio comunale tra gennaio e febbraio a proroga dei mutui avvenuta. I lavori inizieranno con il question time dedicato all’illuminazione del Parco Merloni. All’ordine del giorno gli interventi di somma urgenza per il verde pubblico nei parchi, poi il riconoscimento del debito fuori bilancio, la conferma della aliquota addizionale comunale Irpef per il 2024, la conferma dell’aliquote IMU, l’approvazione del Piano delle alienazioni, il programma triennale 2024-2026 con l’elenco dei lavori pubblici per il 2024. Sempre l’assessore Marcolini aggiornerà riguardo al Documento Unico di Programmazione. Tra le mozioni ed ordini del giorno ricordiamo quella di Lorenzo Armezzani dedicata alla crisi produttiva e alla tutela del diritto al lavoro e un atto di indirizzo al CdA dell’ASP Vittorio Emanuele II; quella di Pino Pariano per l’attivazione di un servizio sociale di trasporto e per la sosta gratuita nelle strisce blu alle auto elettriche.

Marco Antonini