GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: CASTELLO DI ALBACINA E MUSEO DELLA VAPORIERA DI FABRIANO
Fabriano – Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Quest’anno ci sarà la partecipazione di circa 200 Ciceroni degli istituti scolastici del nostro territorio che si occuperanno di presentare ai visitatori due luoghi pieni di fascino: il borgo di Albacina con i suoi tesori millenari, in particolare l’organo callido e il museo della Vaporiera in viale Serafini in Fabriano.
CASTELLO DI ALBACINA: Borgo medievale e castello sono sorti dopo la distruzione della città romana di Tuficum nel VI secolo.
Ebbe un ruolo strategico di difesa dei confini del comune di Fabriano per secoli nei confronti dei Comuni di Matelica e Cerreto d’Esi.
Appartenne come Fabriano alla parte ghibellina, legata agli imperatori dell’epoca. Di notevole interesse, all’ interno della Chiesa di San Venanzio, è il trittico del Maestro di Staffolo (XV secolo) e l’organo callido. Orari: Sabato 25 dalle 15.00 alle 18.00. Domenica 26 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. La visita dura 45 minuti circa e non è richiesta la prenotazione.
MUSEO VAPORIERA DI FABRIANO: L’antica stazione ferroviaria di Fabriano ospita al suo interno una straordinaria collezione di strumenti utilizzati fin dalla fine del 1800 nella stazione. Un viaggio nella memoria che ripercorre l’evoluzione tecnologica degli strumenti adoperati, e che ha l’intento di valorizzare. La visita dura 30 minuti circa e non è richiesta la prenotazione. Le visite sono a cura di FAI – Gruppo Fabriano con il patrocinio del Comune di Fabriano