Danzando verso il Sole: Anna Gasparini e Mauro Bocchi si raccontano a Radio Gold
Dal 2011 al centro della scena con la loro scuola di danza di Fabriano, questa settimana abbiamo incontrato due giovani talenti che, proprio grazie alla danza, si sono incontrati, hanno unito le loro anime e costruito un progetto professionale e soprattutto di vita insieme. Parliamo della danzatrice, insegnante e coreografa fabrianese Anna Gasparini, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e all’IDA di Ravenna. Danzatrice e co-fondatrice della LineOut Dance Company, Anna danza in Italia, in Francia e New York City, vince come coreografa la composizione coreografica al CID Spoleto 2021, al TANZOLYMP di Berlino 2022, al PID Rieti 2022, al CID Spoleto 2022, ricevendo un premio della critica dalla giornalista Sara Zuccari. E dell’insegnante, coreografo e regista Mauro Bocchi che si è formato come danzatore a Roma, Parigi, Amsterdam, lavorando in televisione, concerti e teatro. Fondatore e coreografo della LineOut Dance Company, produce spettacoli in scena nei teatri italiani, nel 2017 in Francia e 2019 a New York. Dal 2021 membro dell’International Dance Council CID-UNESCO.
Anna e Mauro, quando nasce il progetto LineOut Dance Studio e cosa lo differenzia da una scuola di danza tradizionale?
Dal 2011 nasciamo come OnKaos, ma nel nostro undicesimo anno di attività abbiamo sentito l’esigenza di rinnovarci e affermarci nella realtà nazionale come LineOut in quanto, all’interno di questo percorso, è nata la compagnia professionale LineOut Dance Company. Il nome LineOut rappresenta l’idea che a volte bisogna dirottare Fuori Linea, fuori dagli schemi, per dare a giovani talenti la libertà di esprimersi. LineOut nasce per urlare la propria creatività grazie alla meravigliosa arte della danza.
Nel vostro centro di formazione quali discipline e corsi vengono proposti e per quali fasce di età?
Il nostro programma formativo si divide in: corsi di Avviamento alla danza per i piccolissimi di 4/6 anni; corsi propedeutici di Classica, Contemporanea e Hip Hop per bambini di 7/10 anni; Corsi Accademici dagli 11 anni in poi con le discipline di Classico, Contemporaneo, Hip Hop e Contaminazione, Partnering. Inoltre, corsi per adulti di danza e corsi per il benessere del corpo con il Pilates Barre® un allenamento completo per tutti, adulti e danzatori.
Quanti docenti e con quali specialità di insegnamento sono nel vostro staff?
LineOut si avvale di collaborazioni con insegnanti professionisti per ogni settore, assicurando uno studio di livello. L’anno accademico 2022/23 vede nel nostro staff 7 insegnanti: Anna Gasparini docente di danza classica e contemporanea; Mauro Bocchi docente di contemporaneo e partnering; Maria Elena Gasparini docente di avviamento e propedeutica, Pilates Barre®, Contemporaneo e adulti. Per l’hip hop abbiamo Sacha De Cesario, Valeria Visco e Gianni De Lorenzo, provenienti da Roma, che spaziano in diversi stili di hip hop e contaminazione. Quest’anno abbiamo anche la maestra Larisa Tulyakova per la danza classica accademica.
Avete partecipato con successo a molti importanti concorsi internazionali di danza, possiamo riassumere per i nostri lettori i principali riconoscimenti ottenuti dal vostro centro?
Dal 2017 nasce il progetto Intensive Program a cui gli allievi accedono tramite selezione, che intende formare e preparare l’allievo a concorsi nazionali e internazionali, audizioni, creazione di assoli e ensamble. Tra i premi più prestigiosi ricordiamo quelli al Concorso Internazionale di Spoleto 2021, Premio internazionale della danza Rieti 2022, Europa in Danza 2022, Italian Dance Award 2022, Roma Dance Contest 2022, TanzOlymp 2022 di Berlino e tanti altri in cui soliste e gruppo si sono aggiudicate il podio.
LineOut Dance Studio sta già sfornando nuovi talenti nel mondo della danza?
All’interno della scuola sono nati e cresciuti giovani danzatori che sono entrati professionalmente nel mondo della danza lavorando ora come danzatori, coreografi ed insegnanti. Attualmente molte allieve talentuose delle nuove generazioni stanno ottenendo numerose conferme negli eventi in cui partecipiamo, con premi al merito e borse di studio anche all’estero: le soliste Arianna Buselli, Beatrice Carrozzo, Angelica Quagliarini, Allegra Quagliarini, Viola Marchesini e le altre componenti del gruppo Intensive program Arianna Bevilacqua, Mia Fiori, Agnese Scaloni.
Mauro, hai proposto un tuo primo cortometraggio al Fabriano Film Fest edizione 2022. La tua creatività si sta indirizzando anche in questo nuovo progetto?
Il video è sempre stata una passione che negli anni ha preso sempre più importanza nei miei progetti, finchè nel 2021 è nata MB CREATIVE VIDEO, con la quale sto lavorando nei campi della moda, della video-danza e per brand che vogliono differenziare e rinnovare la loro immagine. Durante l’attesa della nostra bambina, Anna è stata la musa ispiratrice per proporre dei video creativi e unici per le mamme in “dolce attesa”. Il mio primo cortometraggio “The Taste of Change” realizzato per l’azienda IBEER di Giovanna Merloni, con un team di lavoro eccezionale, ha fatto il suo debutto al FFF 2022, riscuotendo apprezzamenti dagli addetti ai lavori e dal pubblico. Proprio in questi giorni sto elaborando un nuovo cortometraggio che sarà realizzato entro questo anno.
Passando alla vostra sfera privata, quando si sono incontrati i vostri cammini e cosa rende il vostro sodalizio umano ed artistico così stimolante anche dal punto di vista creativo?
Ci siamo incontrati in sala di danza, e da lì non ci siamo più lasciati! La danza è l’atto di sincerità che ci ha unito ed alla quale dobbiamo la nascita del nostro amore. Negli ultimi anni creiamo insieme molti lavori, possiamo dire che non è sempre facile in quanto condividiamo tutti gli ambiti della vita, ma quando la nostra creatività si fonde, ci impossessiamo completamente del nuovo progetto e quello che ne esce ha sempre qualcosa di unico e di magico.
Da due mesi è arrivata a colorare la vostra unione la piccola Sole. Come questo nuovo mondo della genitorialità sta influendo nella vostra creatività artistica e nel rapporto con le vostre allieve ed allievi?
In questo momento di grande gioia, la creatività spazia nelle nostre menti, i bambini insegnano a guardare il mondo con occhi diversi e tutto prende una nuova luce rispetto a quello che noi adulti siamo capaci di vedere; questo influirà sicuramente nelle nostre prossime creazioni. Nonostante i cambiamenti nella nostra vita, non stiamo rinunciando alla danza ed ai nostri allievi, facciamo sempre il massimo per la loro crescita. Anche prima dell’arrivo di Sole, ci siamo sempre sentiti non solo insegnanti ma dei “genitori artistici” di queste splendide ragazze che abbiamo visto crescere.
State lavorando a qualche nuovo progetto?
Ora ci stiamo concentrando sul lavoro di nuove creazioni coreografiche per la nuova stagione 2023 di concorsi nazionali e internazionali a cui parteciperemo con gruppo, assoli e passi a due. Tra poco inizieremo anche a lavorare sullo spettacolo di fine anno che andrà in scena al Teatro Gentile il prossimo giugno. Come compagnia LineOut Dance Company, appena possibile, vorremmo ripartire con nuovi progetti, sperando di riprendere in mano quello che stava nascendo prima dell’arrivo del Covid, anche con il Comune di Fabriano.
Due ragazzi giovani e determinati come voi hanno un sogno nel cassetto ancora da realizzare?
Siamo due giovani ambiziosi e sicuramente tanti sono i desideri ancora da realizzare. Partendo proprio dal posto in cui viviamo, ci piacerebbe creare un circuito di danza che veda Fabriano come fulcro, magari con festival e manifestazioni. Con la compagnia vorremmo sicuramente avere di nuovo la possibilità di viaggiare nel mondo e tornare soprattutto nell’amata New York che ci ha già accolti con i nostri spettacoli nel 2019.
Gigliola Marinelli