Foibe, polemiche e incontro oggi pomeriggio in Biblioteca a Fabriano

Oggi, alle ore 15, in Biblioteca Sassi, appuntamento con la storia. In accordo con l’Unione degli Istriani ci sarà un convegno, parteciperà anche il consiglio comunale Junior, a circa una settimana dall’avvio di una serie di polemiche per lo spostamento del cippo commemorativo delle Foibe, dalla via omonima al Parco Pisana. “Dopo aver assistito allo spostamento furtivo del cippo commemorativo, senza nessuna discussione preliminare siamo costretti a sottolineare un altro “scivolone” della Giunta Ghergo in occasione del Giorno del Ricordo” attacca Silvia Marchesini, coordinatrice cittadina di Fratelli d’Italia. Dall’opposizione sottolineano la mancanza di una comunicazione istituzionale per la cerimonia ufficiale al parco Pisana. “Definirla commemorazione è un eufemismo. Malgrado ciò, nel silenzio più assoluto, senza che fossero invitati i consiglieri di minoranza, nè giornalisti, si è tenuta una cerimonia “intima” con il presidente del consiglio comunale e un assessore – prosegue Marchesini. – E’ un fatto gravissimo che purtroppo non concorre di certo a costruire quella memoria condivisa, anzi, – conclude – solleva dubbi su quanto questa Amministrazione tenga in conto questa giornata”. Il punto del sindaco: “Il monumento commemorativo è stato per anni posizionato a pochi centimetri da un’isola ecologica, in una posizione priva di decoro e dignità” dice Daniela Ghergo. Il monumento è stato recentemente spostato all’interno dei giardini lungo viale Stelluti Scala “in previsione della nuova riqualificazione del parco, destinatario di fondi Pnrr, che in questo modo riacquisterà centralità e decoro. Il nuovo posizionamento – conclude il sindaco – è un segno di rispetto nei confronti del significato del monumento e di attenzione verso la comunità istriana e nei confronti di questo quartiere”. Una volta completata la riqualificazione dei parchi cittadini si deciderà se istituire un giardino della Memoria in cui vengano collocati i diversi cippi commemorativi presenti in città.

m.a.