In evidenza

Interrogazioni regionali sull’Hospice trasferito in locali non idonei

Scuola, sanità e raccolta differenziata: sono i tre ambiti in cui si sta muovendo la politica. Simona Lupini, consigliere regionale Gruppo Misto, segnala criticità e ritardi al laboratorio analisi dell’ospedale causa carenza di personale. “Non arrivano le risposte degli esami, le dimissioni vengono ritardate, e persone in condizioni di grave fragilità devono aspettare anche due mesi per gli esami” dichiara Lupini che ha presentato anche interrogazione sull’Hospice, il reparto per i malati terminali, trasferito in locali non idonei in Medicina. Interrogazione in Regione sull’Hospice anche da parte di Antonio Mastrovincenzo, Partito Democratico.

Valentina Minelli, consigliere comunale del gruppo “Roberto Sorci – Fabriano c’è – 30001” ha presentato una mozione circa le problematiche degli Istituti comprensivi a seguito delle criticità raccolte tra insegnanti e genitori. Si chiede, tra le altre cose, il trasporto gratuito o agevolato per gli alunni della media Marco Polo costretti ad raggiungere l’istituto Morea per la chiusura del plesso del quartiere Borgo e l’inserimento di un adulto, oltre l’autista, che vigili sugli scuolabus. In primo piano anche l’educazione motoria: le due ore in più di lezione generano problema per i trasporti. Da qui la richiesta per le quinte dell’Aldo Moro di posticipare l’uscita di 20 minuti. Pino Pariano, anche lui consigliere gruppo “Sorci Fabriano c’è-30.001” segnala la presenza di cassonetti per la differenziata maleodoranti: “Credo che la pulizia sia un’attività necessaria e i fabrianesi pagano una “profumatissima” tassa rifiuti. Chiedo all’Amministrazione comunale di attivarsi per trovare soluzioni efficaci e tempestive”.

m.a.