News

AnconAmbiente: anche a Cerreto d’Esi è arrivata App Junker

Anche a Cerreto d’Esi che è un comune servito da AnconAmbiente S.p.A. è possibile scaricare la App Junker che l’azienda mette a disposizione gratuitamente per tutti gli utenti dei comuni serviti. “E’ uno strumento innovativo e funzionale – ha dichiarato il Sindaco di Cerreto d’Esi David Grillini – che AnconAmbiente mette a disposizione di tutti i cittadini di Cerreto d’Esi. La maggioranza di noi è oggi dotata di smartphone e Junker è un’App che facilità la vita ai cittadini aiutandoli nel fare la raccolta differenziata, riconoscendo con un solo clic quello che stiamo gettando e ci dice come farlo secondo la normativa del territorio. Inoltre, nella versione offerta da AnconAmbiente, Junker è dotata della funzione “segnalazione degrado urbano” che permette a tutti coloro che hanno visto dei rifiuti abbandonati fuori cassonetto, una discarica abusiva o qualsiasi situazione di degrado, di scattare una fotografia e postarla su Junker creando, di fatto, una segnalazione diretta all’azienda elevando, il cittadino, al ruolo di “sentinella” della pulizia nella sua città”.

App Junker
La App Junker (per smartphone Android o Apple) riconosce con un solo clic quello che stiamo gettando e ci dice come fare secondo la normativa del territorio. Per facilitare la vita ai cittadini di Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti, AnconAmbiente ha adottato e messo a disposizione gratuitamente Junker, un servizio fruibile tramite App (per smartphone Android o Apple) che riconosce con un solo clic quello che stiamo gettando e ci dice come fare secondo la normativa del territorio. Tanto semplice da essere rivoluzionaria e, cosa non da poco, parla 10 lingue.

Come funziona Junker?
Una volta scaricata sul proprio smartphone, è sufficiente scansionare il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, Junker lo riconosce grazie ad un database interno di oltre 1.500.000 di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni cui sono destinati. Basta fare l’esempio delle buste di carta con finestra di plastica, oppure delle confezioni di caffè, delle bottiglie in PVC o MaterBi e via dicendo. E che fare con il Tetrapak che in alcune regioni si smaltisce insieme alla carta e in altre con la plastica?
Un database ‘in progress’ aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo degli utenti
Se il prodotto scansionato non è riconosciuto, l’utente può trasmettere alla App la foto dell’oggetto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza è aggiunta a quelle esistenti. Uno strumento innovativo perfettamente in linea con la filosofia delle Smart Cities cui Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti stanno puntando. Junker è a disposizione gratuitamente per tutti, e dà anche la possibilità di comunicare molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta e dei CentrAmbiente, percorsi, calendari del “porta a porta”, indicazioni per i rifiuti speciali, segnalazione degrado ecc., in tal modo si previene anche il rischio di sanzioni indesiderate. Junker è un’App, unica in Italia e in Europa, che ha riscosso un notevole successo diffondendosi rapidamente in tutta Italia perché offre un servizio rapido, di facile utilizzo, accurato e completo, aperto ai contributi degli utenti. (cs)