FABRIANO – ECCO LA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA’

di Marco Antonini

Fabriano – La commissione Pari Opportunità del Comune di Fabriano è al lavoro nonostante l’emergenza sanitaria. E’ composta da Sara Ninno (Presidente), Lauredana Ercolani (Vice Presidente) e da Angela Alicino, Ilaria De Bustis, Vincenza Di Maio (assessore Servizi alla Persona), Silvana Fornito e Mara Gatti. “Purtroppo – racconta la presidente – sono stati annullate varie attività già in programma, proiezioni di film e anche un importante progetto sponsorizzato dalla Global Thinking Foundation legato a percorsi di alfabetizzazione e formazione in campo economico e finanziario rivolti alle donne”. Nonostante questa situazione, però, la Commissione, sensibile al difficile momento di difficoltà vissuto da molte famiglie del territorio, si è attivata nel campo della solidarietà. Una nuova Colletta alimentare, come la prima (la Spesa Amica) già organizzata a favore del Social Market, verrà replicata prossimamente. Negli ultimi anni sono statti organizzati seminari informativi sul lavoro al femminile, mostre d’arte, come quella dell’artista fabrianese, Mara Brera e incontri nelle scuole superiori per sensibilizzare sui temi delle pari opportunità. A Fabriano la commissione è nata nel 1997 ed opera in tre ambiti nel mondo della donna: salute e benessere; lavoro e formazione; diritti e cultura.

Storia

Nel Comune di Fabriano, la commissione Pari Opportunità è stata eletta per la prima volta con l’atto n.46 del 28/03/97; il Consiglio Comunale adottò il “Regolamento per il funzionamento della Commissione per le pari opportunità” tra uomo e donna secondo quanto stabilito dall’art.3 dell’allora vigente Statuto Comunale che elencava gli obiettivi politici e sociali, perseguiti dal Comune, tra cui le AZIONI POSITIVE in favore del principio delle pari opportunità”. Nel 2014 si è insediata una nuova Commissione che ha portato avanti molti progetti interessanti, quali la collaborazione con l’Associazione Artemisia di Fabriano, che si occupa da anni della violenza di genere e gestisce lo sportello antiviolenza. L’attuale Commissione, eletta il 16 Novembre 2017, ha tenuto la sua prima riunione il 07 Dicembre 2017. Da Regolamento gli ambiti di intervento della Commissione sono:

a) L’occupazione femminile e la formazione culturale e professionale, propedeutica al lavoro e all’inserimento nella vita sociale
b) L’informazione al fine di promuovere un’immagine della donna rispettosa della sua dignità, peculiarità e potenzialità
c) La salute in tutti i periodi e le circostanze della sua vita
d) La salvaguardia dell’integrità fisica e psicologica della donna

Obiettivi

a) Acquisire informazioni e documentazione relative alla condizione femminile in tutte le sue articolazioni: lavoro, scuola, famiglia, partecipazione alla vita associativa, civile e culturale su tutto il territorio comunale, curando la diffusione dei dati e dei risultati delle indagini
b) Informare le donne sulle leggi di tutela che le riguardano e verificarne l’applicazione sul territorio comunale
c) Elaborare programmi e proposte per garantire la presenza e la partecipazione delle donne alla vita lavorativa, politica, culturale, sociale e scolastica sul territorio comunale, anche attraverso una migliore organizzazione del tempo, delle risorse, delle strutture e dei servizi sociali.
d) Operare per rimuovere le discriminazioni e gli ostacoli in tutti i settori, dando pubblicità ai problemi affrontati e ai risultati ottenuti nelle forme e nei modi più opportuni
e) Promuovere interventi di formazione volti a favorire l’inserimento o il reinserimento delle donne nel mercato del lavoro
f) Promuovere iniziative di informazione, sensibilizzazione e educazione, volte a prevenire e a contrastare la violenza di genere e tutte le discriminazioni fondate sull’appartenenza o sull’orientamento sessuale, collaborando con tutti i soggetti, istituzionali e non, coinvolti nella lotta alla violenza contro le donne e contro ogni forma di discriminazione sessuale.
g) Sensibilizzare l’opinione pubblica su tutte le tematiche affrontate dalla Commissione Pari Opportunità di cui ai precedenti punti.

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy