In evidenzaNews

SASSOFERRATO, TAMPONI NEGATIVI SU OPERATORI E PAZIENTI OSPEDALE E CASA DI RIPOSO

di Marco Antonini

Sassoferrato – Buone notizie, oggi, venerdì Santo 10 aprile, da Sassoferrato: dagli aggiornamenti pervenuti in mattinata, per il quinto giorno consecutivo, non sono emersi nuovi casi di positività al Covid-19 sul territorio comunale. “Tale dato tiene, altresì, conto delle risultanze dei test effettuati sugli operatori e sui pazienti sintomatici delle cure intermedie e RSA dell’Ospedale di Comunità “Sant’Antonio Abate”, nonché della Casa di Riposo “San Giuseppe” ove, pertanto non risultano soggetti positivi” dice il sindaco, Maurizio Greci. In totale, pertanto, il numero complessivo dei concittadini risultati positivi rimane fermo a 18, inclusi i tre casi di decesso ed i quattro guariti. Il punto da Fabriano e dalle Marche. 

Il sindaco Greci

“Si rinnova, ad ogni buon conto, come oramai di consueto, l’invito alla popolazione alla scrupolosa osservanza alle prescrizioni già fornite a livello ufficiale dalle Istituzioni e ampiamente diffuse da questa Amministrazione nei giorni scorsi, richiamando la cittadinanza, soprattutto nell’odierno frangente, al più rigoroso rispetto del senso civico di comunità. Tale invito vuole essere ancor più pressante nella corrente settimana delle festività pasquali nel corso della quale le restrizioni imposte dalle normative nazionali in materia di contenimento del contagio rimangono valide e devono continuare ad essere scrupolosamente osservate.
La mancata ottemperanza delle suddette prescrizioni – del cui rispetto si continueranno ad accertare, anche nelle giornate festive, le competenti autorità di vigilanza e controllo – comporterà l’irrogazione delle sanzioni previste per legge. Il sindaco e l’Amministrazione comunale intendono sentitamente ringraziare sia la Chiesa Evangelica Italiana – per il tramite del sig. Vincenzo Ceccolini – sia il Dott. Luca Antonelli – titolare della Farmacia Vianelli di Sassoferrato – per aver donato alla comunità rispettivamente 400 e 250 mascherine chirurgiche. I presidi donati verranno distribuiti nei prossimi giorni, per il tramite della Protezione Civile, alle fasce più deboli della popolazione, iniziando da coloro che sono stati individuati quali beneficiari dei voucher alimentari e dai cittadini più anziani, proseguendo, quindi, con gli over 65 anni, sino a esaurimento della disponibilità.

Venerdì Santo

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Sassoferrato, intende promuovere, nell’attuale frangente, ogni iniziativa tesa a non disgregare la nostra comunità in un momento di tanta e prolungata distanza fisica, e intende quindi favorire l’aggregazione di sentimenti tra i concittadini, tenendo viva la memoria delle nostre tradizioni e, in particolare, di quelle legate ai riti della Settimana Santa che, quest’anno, non potranno celebrarsi nel modo consueto. Per questo motivo, a partire da ieri, 9 aprile, Giovedì Santo, sono stati proposti, attraverso la pagina Facebook della Pro Loco, una serie di video e di immagini rievocative delle nostre tradizioni pasquali, spaziando da quelle collettive e, quindi, riferite alle manifestazioni cittadine quali la Processione del Venerdì Santo (la Turba) e la rievocazione della Passione di Cristo, a quelle più intime e familiari, maggiormente legate al vivere casalingo della Pasqua sassoferratese. “Un modo per sentirci vicini, uniti come famiglie e comunità, per rievocare un tempo senza tempo, collocato nella memoria e nei cuori di ciascuno di noi, da rievocare nel difficile e doloroso frangente odierno, confidando di potervi dare nuovamente vita nel futuro che verrà, con ancora più entusiasmo e consapevolezza” riferiscono dall’Amministrazione comunale di Sassoferrato.