FESTA A FABRIANO PER I 100 ANNI DI ROMELIA GIORGETTI

Fabriano – Romelia Giorgetti ha festeggiato il bellissimo traguardo dei 100 anni vita. Per l’occasione i figli, i nipoti e tanti parenti, amici e conoscenti, si sono stretti, nei giorni scorsi, intorno a lei ed hanno organizzato una festa di compleanno a Fabriano. Nel corso della conviviale gli assessori Simona Lupini e Ilaria Venanzoni (foto) hanno omaggiato la donna con una targa ricordo. “Il suo segreto? Ha lavorato la maglia ai ferri e cucinato tanto per la sua famiglia – raccontano i suoi nipoti. – Si è tenuta molto attiva camminando molto e ha sempre fatto i cruciverba per tenere la mente in allenamento”.

Il segreto di lunga vita dei centenari sta tutto nel piatto

-Ma che cosa mettono in tavola le persone che sono riuscite ad arrivare a cento anni e oltre, come hanno vinto la sfida del benessere che arriva dall’alimentazione? La risposta sul rapporto tra cibo e longevità arriva dall’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (Aigo). Nel piatto dei centenari ci sono cose semplici, ogni pasto è composto in media dal 70% di vegetali, di cui però solo il 20% è frutta perché contiene molti zuccheri, e per il 30% di proteine magre, tutto condito da abbondante olio d’oliva. Gli spuntini sono come quelli di una volta, frutta secca e olive. Insomma, consumare in abbondanza vegetali a ogni pasto, prediligere grassi vegetali, preferire pane e farine integrali, scegliere come fonti di proteine i legumi, le uova, i formaggi e in misura minore il pesce. E’ importante inoltre che gli alimenti siano poco raffinati e non di origine industriale. “Il cibo è una vera medicina naturale, che cosa si mangia è importante e altrettanto quanto si mangia: uno dei segreti di lunga vita è sintetizzato dal detto giapponese ‘hara hachi bu’, alzarsi da tavola quando si è sazi solo all’80%. Tutti gli studi sulle popolazioni dove si concentra il maggior numero di centenari – dalla Grecia alla Sardegna – mostrano infatti che questi ultimi hanno in comune una restrizione delle calorie assunte”, spiega Gioacchino Leandro, presidente dell’Aigo. (Ansa)

Marco Antonini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy