News

TUTTO SUL PREMIO PRECICCHIE

Anche Niccolò Ammaniti al Premio di Precicchie. Scrittore di grande successo, da molti dei suoi libri sono stati tratti film, l’autore della sceneggiatura della serie Tv Sky “Il Miracolo” sarà nel piccolo castello, insieme al regista Lucio Pellegrini ed agli attori Elena Lietti, Sergio Albelli e Lorenza Indovina già annunciati; oggi, sabato 7 luglio, alle ore 21.00 per il tradizionale incontro con il pubblico, appuntamento della XXII edizione del Premio Cinematografico e Televisivo Castello di Precicchie. IL MIRACOLO è una serie originale Sky prodotta da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Wildside, in co-produzione con Arte France e Kwaï. Niccolò Ammaniti firma la sceneggiatura della serie con Francesca Manieri, Francesca Marciano e Stefano Bises e la regia con Francesco Munzi e Lucio Pellegrini. Tutti gli 8 episodi della serie, andata in onda a maggio su Sky Atlantic, sono attualmente disponibili su Sky Box Sets.

LA TRAMA – Cosa accadrebbe alle nostre vite se ci trovassimo di fronte a un evento inspiegabile, ad un miracolo? L’Italia è sulla soglia del referendum che può portarla fuori dall’Europa. In otto giorni quattro personaggi si trovano a contatto con l’evento più grande della loro esistenza, un evento che avrebbe il potere di cambiare il mondo e che cambierà per sempre le loro vite: una statuetta di plastica della Madonna che piange sangue, ritrovata durante un’operazione di polizia. Al mistero non c’è risposta, ma la potenza di quell’enigma farà deragliare le vite di tutti quelli che entreranno in contatto con questo evento.

IL CAST – I protagonisti sono Guido Caprino (Fai bei sogni, In Treatment, 1992, 1993), che interpreta il presidente del Consiglio Fabrizio Pietromarchi; Elena Lietti (La pazza gioia, Il rosso e il blu) è la first lady Sole Pietromarchi; Lorenza Indovina (La tregua, Il passato è una terra straniera, Qualunquemente, Prima che la notte), che interpreta una donna dal passato irrisolto, Clelia; Sergio Albelli (Il giovane favoloso, La pazza gioia) è il generale Giacomo Votta, che guiderà le indagini sul ritrovamento, mentre Alba Rohrwacher (La solitudine dei numeri primi, Hungry Hearts, Perfetti Sconosciuti, In Treatment) vestirà i panni di Sandra Roversi, una biologa che analizzerà il caso da un punto di vista scientifico, e Tommaso Ragno (Io e te, 1992, 1993) quelli di Marcello, prete di periferia in cerca di un segno di Dio per battere il demonio e le sue pulsioni.

 

Il programma 

SABATO 7 LUGLIO 2018

Ore 9.00 #annodelciboitaliano: Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro. Laboratorio a cura del Gruppo Micologico Fabrianese

Ore 15.00 #annodelciboitaliano: Trasformazione del latte nobile in formaggio sotto le stelle.  Laboratorio a cura della Cooperativa San Romualdo  Valdicastro

Ore 19.00 #annodelciboitaliano: Pane, amore e…porchetta. Il cibo della tradizione in piazza

 Ore 21.00 Omaggio alla serie televisiva dell’anno “Il Miracolo”. Saranno presenti il regista Lucio Pellegrini e gli interpreti  Sergio Albelli, Elena Lietti e Lorenza Indovina  e l’autore Niccolò Ammaniti

 

DOMENICA 8 LUGLIO 2018

Ore 10.30  #annodelciboitaliano: Dipingere e mangiare sano. Laboratorio Acquarello  a cura di InArte

Ore 18.00 Tavola Rotonda: “CIBO 4.0 – 2018 #annodelciboitaliano: da bisogno a opportunità”

Saluti:

Gabriele Santarelli_Sindaco Città di Fabriano

Sergio Romagnoli_Senatore

Patrizia Terzoni_ Deputata

Introduce e coordina:

Vincenzo Varagona_Giornalista RAI

Interventi:

Manuela Bora_Assessore Regione Marche

Serena d’Alesio_Chef ristorante Marchese del Grillo, vincitrice puntata programma televisivo Chopped

Francesca Raffaelli_Presidente e Socio Fondatore di  Biomedfood spin off Università Politecnica delle Marche

Rodolfo Santilocchi_Docente Università Politecnica delle Marche

Bruno Spaccia _Istituto Professionale di Stato Servizi Alberghieri “G. Varnelli” – Cingoli 

Conclusioni:

Sauro Longhi_Rettore Università Politecnica delle Marche

 

Ore 19.30 #annodelciboitaliano:  Ciak si mangia! Degustazioni in piazza

Ore 20.30 Premiazione Concorso Fotografico e Video “Diatech: Le Marche nel Futuro”

Ore 21.00  Incontro con l’attore Giuseppe Battiston

 

L’ingresso agli eventi-spettacolo è gratuito. Nei giorni della manifestazione nel castello ci saranno dei punti di ristoro dove degustare tipicità locali

 

LABORATORI #annodelciboitaliano

Sabato 7 luglio ore 9.00 -12.00

Alla ricerca dei funghi nei boschi di Valdicastro a cura del Gruppo Micologico Fabrianese

Partenza da Poggio San Romualdo  – conclusione con pranzo facoltativo presso Agriturismo Valdicastro

 

Sabato 7 luglio ore 15.00 – 18.00

Trasformazione del latte nobile in formaggio sotto le stelle a cura della Cooperativa San Romualdo  Valdicastro

 

Domenica  8 luglio ore 10.30 – 17.30

Dipingere e mangiare sano  a cura di InArte

 

Per informazioni www.castelloprecicchie.it,  Facebook, Twitter, Instagram

Iscrizione obbligatoria tramite: e-mail: castellodiprecicchie@gmail.com

 

Il Premio  aderisce al  programma  della manifestazione lo  Spirito e la Terra