Ancora vandali in azione a Fabriano. In una settimana, solo ai Giardini pubblici Regina Margherita, sono stati divelti quattro cestini per la raccolta dei rifiuti. Nelle ore notturne, purtroppo, ignoti continuano a prendere di mira il centro storico della città tanto che i residenti lamentano azioni forti non solo al parco, ma anche in via Cialdini, in via Balbo e in via Le Conce dove, soprattutto nel fine settimana, gli atti vandalici aumentano e con essi i rifiuti abbandonati lungo la strada. Sulla vicenda è intervenuto il sindaco. “Quattro secchi in poco tempo. Non accetto – spiega Gabriele Santarelli – che la risposta sia: mettete le telecamere. Se non riacquistiamo un minimo di senso civico e di rispetto non basteranno mille telecamere”. In primo piano anche il problema del verde pubblico. “La normale manutenzione della città, delle strade, del verde, le segnaletiche stradali a terra, le potature di siepi – denuncia Olindo Stroppa, Forza Italia – sono uguali se non peggiori rispetto le passate amministrazioni. Con il blocco dei lavori pubblici siamo fermi da sei mesi, considerando che siamo nel periodo estivo si è perso un anno”. Dello stesso avviso Claudio Biondi, Democrazia Cristiana, che evidenzia come “Fabriano è in uno stato a dir poco pietoso. Non si fanno le zebre, la segnaletica e i soldi ci sono, il verde lascia a desiderare, per non parlate poi delle Frazioni lasciate da sole, abbandonate completamente”. Un problema, quello della manutenzione sentito anche dalla popolazione che sollecita gli interventi attraverso i social network. Rifiuti a terra con cestini stracolmi e polloni alla base delle piante lungo i marciapiedi di Fabriano. Residenti all’attacco dell’Amministrazione comunale colpevole di non aver “predisposto un piano di manutenzione ordinaria con l’arrivo dell’estate e quindi dei turisti”. Nel mirino la pulizia delle strade, dei marciapiedi e dei Giardini pubblici, Regina Margherita, Unità d’Italia e di quello situato in prossimità dell’ospedale Profili. In alcuni casi, lamentano gli automobilisti, l’erba alta riduce anche la visibilità, come nel caso dell’incrocio della stazione ferroviaria.
Il punto del sindaco, Gabriele Santarelli
Elenco alcune novità che coinvolgeranno il sistema di pulizia e di raccolta dei rifiuti sul territorio comunale nelle prossime settimane.
– Per venerdì 13 luglio è previsto un intervento di pulizia straordinaria del Parco Regina Margherita.
– Lunedì 9 luglio verranno sostituiti i contenitori stradali danneggiati a Marena e a Rocchetta bassa.
– Nelle zone della montagna, dove d’estate aumenta la frequentazione dei turisti e il numero di residenze, è stata aumentata la frequenza della raccolta che avverrà, per carta e plastica, ogni 5 giorni anziché ogni 15. A breve, ma arriverà apposita comunicazione, cambierà anche il giorno di ritiro dell’indifferenziata, sempre per la zona montana, passando da martedì a lunedì, ma, ripeto, comunicheremo successivamente il passaggio ufficiale e le modalità.
– Per gli sfalci abbiamo intenzione di sperimentare a Poggio San Romualdo il posizionamento di un cassone con chiave individuando un responsabile nel paese. La soluzione alla quale stiamo lavorando, ma che richiede più tempo, è quella delle compostiere di comunità.
Con questi interventi crediamo di riuscire a risolvere alcuni dei problemi che ci sono stati segnalati. Approfitto per dare una corretta comunicazione circa quanto leggo a proposito della manutenzione del verde in città. Ricordo benissimo in quali condizioni trovammo la città a luglio del 2017 e quella attuale non è minimamente paragonabile. Questo nonostante quest’anno, a differenza di quanto successo negli ultimi anni, non possiamo contare sull’ausilio dei lavoratori socialmente utili. Ricordo anche che l’anno scorso fu una stagione particolarmente siccitosa che impedì lo sviluppo dell’erba dopo un solo taglio, tanto che ad ottobre fummo allertati da Multiservizi per la possibilità che si rendesse necessario razionare l’acqua. Quest’anno le piogge frequenti e abbondanti ci stanno richiedendo interventi continui e costanti su tutto il territorio. Stiamo intervenendo con sole risorse interne e senza l’uso di prodotti diserbanti (cosa che in passato era all’ordine del giorno). E’ chiaro che non è possibile né pensabile intervenire con una frequenza che consenta di mantenere l’erba ben rasata come si vorrebbe. Stiamo già intervenendo lungo le strade di collegamento delle frazioni e presto verrà terminato in città l’intervento sui polloni delle alberature stradali che stiamo affrontando anche grazie alla collaborazione con Anconambiente. Ci sono stati dei piccoli ostacoli che non ci hanno consentito di integrare l’organico almeno per un tempo determinato nella prima fase della stagione, il che ci avrebbe consentito di intervenire più prontamente, e gli operai sono stati impegnati per diversi giorni nel lavoro di trasferimento della scuola Giovanni Paolo II nella nuova sede in Viale Zonghi. Stiamo attivando tutte le possibilità che ci vengono date per poter avere nelle prossime settimane delle risorse umane aggiuntive.