Rubriche

DA TUTTA ITALIA A FABRIANO PER UN WORKSHOP SULLE NUOVE TECNOLOGIE

Oggi l’uso di tecnologie radio come WLAN, Bluetooth, Zigbee o Z-Wavw, è una realtà obbligatoria in materia di Internet o per la realizzazione di Industry 4.0. Solo con queste interfacce la rete utente può essere realizzata in modo rapido e facile. In futuro prossimo ci saranno sempre più dispositivi di uso quotidiano, che contengano un’interfaccia-radio, per connettersi ad Internet. La nuova Direttiva UE è in vigore dal 13 giugno 2017 e questo argomento è stato affrontato, per la prima volta a Fabriano, nel corso di un workshop che si è tenuto mercoledì 7 marzo presso la Biblioteca Multimediale Sassi. Più di 50 i manager provenienti da tutta Italia che hanno raggiunto la città della carta per questo aggiornamento professionale sulle nuove tecnologie organizzato da “Vde Global Service”, la multinazionale con sede principale in Germania che è presente in quasi tutti i Paesi del mondo e che ha una sede legale e amministrativa anche in Italia, a Fabriano per la precisione. A dirigere lo staff presso Località Pian Dell’Olmo, in via Ceresani, c’è l’ingegner Marcello Manfredi che, in pochi mesi, è riuscito nell’impresa di quasi raddoppiare il personale passando da 4 a 7 dipendenti.
“Una giornata importante per la città – ha detto – perchè il futuro è nella tecnologia e a Fabriano si sono ritrovati i marchi principali che hanno a che fare con l’elettronica e il mondo degli elettrodomestici che non possono più non considerare il mondo della connessione tecnologica 4.0 parte integrante del loro sviluppo”. Un aspetto non secondario è il fatto che i 50 partecipanti hanno pernottato chi per una notte e chi per due a Fabriano e hanno potuto assaggiare le tipicità della zona nei ristoranti della città. “Una ricaduta notevole per un comprensorio in difficoltà – ha concluso Manfredi .- Il nostro obiettivo è quello di ripetere questi laboratori abbinando l’aggiornamento professionale sulla sicurezza in campo elettronico con la promozione del territorio”.
L’obiettivo del Workshop è stato quello di fornire ai clienti una panoramica dei concetti di base e delle più importanti informazioni della Direttiva RED, nonche’ fornire informazioni sugli sviluppi attuali. Sono stati inoltre discussi gli effetti della Direttiva RED sui test di laboratorio richiesti per l’uso efficiente ed efficace dello spettro-radio. Sono state inoltre trattate Direttive UE aggiuntive, da osservare in tema di sistemi radio, di sicurezza delle informazioni, di protezione dei dati e di privacy degli utenti. La giornata è stata completata con una panoramica sull’accesso al mercato delle apparecchiature radio al di fuori dell’Unione Europea, poi un tuffo nelle meraviglie del centro storico di Fabriano. L’evento si è rivolto a tutti i produttori di apparecchiature elettriche con interfaccia-radio, in particolare alla Ricerca e Sviluppo e a tutti i dipendenti responsabili in materia di sicurezza dei prodotti.
Marco Antonini