VIA LE AUTO DAL CENTRO STORICO
Via le auto dal centro storico di Fabriano. E’ la richiesta sia dei turisti che dei frequentatori del Corso cittadino. “Il centro – hanno detto – deve essere pedonalizzato tutto l’anno, sette giorni su sette per renderlo ancora più accogliente senza auto in sosta o che transitano per raggiungere la periferia”. Anche negli ultimi giorni, infatti, alcuni turisti hanno polemizzato per l’eccessivo slalom che devono fare per scattare una foto. “Lungo il Corso – hanno dichiarato due visitatori provenienti dall’Umbria – non abbiamo potuto fare foto perché le macchine parcheggiate anche vicino la bella Fontana Sturinalto bloccavano la visuale”. Tante le segnalazioni arrivate dalla scorsa estate. Un piccolo gruppo proveniente da Rimini era di passaggio dopo aver fatto tappa a Gubbio. “Tra auto in sosta e quelle che attraversano la via – hanno riferito – non si riesce a passeggiare tranquillamente. I turisti non saranno molti nei giorni feriali, ma vanno rispettati”. Sulla vicenda è intervenuto più di una volta anche Mauro Bartolozzi, presidente Confcommercio Fabriano. “Prima di studiare un piano della viabilità stabile bisogna riempire il centro commerciale naturale che è stato svuotato di tutto. Bisogna rianimarlo – aveva detto – perché fino alle ore 19 non c’è un’anima in giro. Se non mettiamo i servizi e non aumentiamo il trasporto pubblico, ad esempio, non avremo quella riqualificazione necessaria che incentivi l’imprenditore ad investire di più nelle vie centrali che, una volta, erano l’anima di una città”. Anche in occasione di FabrianoInAcquarello, purtroppo, il centro è rimasto aperto alle auto nella mattinata di venerdì 21 aprile. In tanti hanno polemizzato contro questa decisione. “Sarebbe stato corretto – hanno scritto alcuni su Facebook – chiudere Corso della Repubblica per rispetto degli acquerellisti arrivati in città da tutto il mondo. Un’occasione persa”.
m.a.