LA “MIRASOLE” PROTAGONISTA FUORI E IN VASCA CON SERGIO FARNETI
Il reportage di Federica Stroppa
La settimana edizione del Campionato Italiano FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) in vasca corta che per la terza volta ha fatto tappa nella nostra città si è giocato sia in vasca che fuori. La città ha accolto benissimo le oltre 800 persone che hanno colorato il centro storico. Tutte le strutture alberghiere sold out, numerosissimi gli sponsor che hanno permesso alla PO. DI.F. “Mirasole ” di organizzare questa kermesse in modo superlativo rendendo protagonista l’intera città. Il comune nella persona del Sindaco Giancarlo Sagramola è stato presente nell’organizzazione come la Regione Marche, l’Unione Montana Dell’esino- rasassi, Le Grotte di Frasassi, la Fondazione Carifac, l’Airforce e tutti gli altri sponsor. E in vasca cosa è successo?
Sabato 11 marzo un momento di grande entusiasmo e commozione dopo il saluto e la benedizione del vescovo Mons. Stefano Russo, il Corpo Bandistico Città di Fabriano, per la prima volta chiamata a suonare in piscina con l’inno cittadino, il Pelago, è riuscita a far battere le mani a tutti. “Ringraziamo la federazione e a tutte le squadre per aver scelto ancora una volta Fabriano per questo importantissimo evento” le parole del Sindaco Giancarlo Sagramola a cui hanno fatto seguito quelle del Presidente della Mirasole, David Alessandroni: “Siamo onorati della scelta della federazione, ringrazio anche il mio vice presidente Pietro Stroppa e tutti i suoi collaboratori in bocca a lupo a tutti gli atleti”. Ovviamente la manifestazione non poteva iniziare senza l’inno Italiano fatto risuonare in tutta la piscina dal nostro corpo bandistico che a reso unica l’inaugurazione di questo campionato. Dopo tutte queste emozioni a bordo vasca, finalmente l’adrenalina sale e i 263 atleti in rappresentanza delle 49 società iniziano a darsi battaglia in acqua.
Il programma scorre via liscio non senza acuti, infatti vengono registrati record italiani e gli atleti della nazionale C21 ed S14 vengono osservati dal tecnico Peciarolo e tutto lo staff nazionale. E nel pomeriggio che per i nostri colori la piscina si infiamma. Sergio Farneti, sugli spalti, ha un tifoseria invidiabile con tanto di magliette personalizzate e striscione eccezionali. I primi a scendere in acqua sono Sandro Rotatori (C21), Guido Polli (S14), la nostra new entry e Loretta Tiroli (C21). Tutti e tre protagonisti nei 50 stile dove ottengono dei buoni piazzamenti, addirittura Loretta riesce a conquistare il terzo gradino del podio in 55″18. La prima medaglia per la PO.DI.F. aspettando Farneti.
Eccoci ai 200 dorso di Sergio una gara spettacolare che chiude in 3’57″22 un miglioramento di ben quattordici secondi che gli permette di conquistare la medaglia d’oro e fa esplodere la sua tifoseria. Il 12 marzo la seconda è ultima giornata di gare e piena di aspettative per gli atleti di casa Loretta Tiroli si piazza al quarto posto nei 50 dorso e nei 100 stile pur facendo in quest’ultima gara una buona prestazione. Anche per Sandro Rotatori due piazzamenti nelle stesse gare. È di nuovo il turno di Sergio Farneti nei 200 rana una gara tiratissima fino all’ultima bracciata: Sergio vince la batteria in 3’55”36 riuscendo a conquistare il bronzo in questa distanza. I 200 misti sono la ciliegina sulla torta per Sergio che conquista il secondo oro casalingo in 3’53”56 facendo esplodere tutta la sua tifoseria. Il successo di questa edizione è stato dato anche dalla presenza dei fotografi di Arteconi Fotografica che hanno reso indelebili le emozioni di tutti i ragazzi.
È stato un campionato molto impegnativo anche per i volontari della Croce rossa e i medici che si son succeduti Dilia Spuri, Franco Castellani e Nadia Matia Curzi. A loro va il nostro grazie. Un grazie anche alle due associazioni, l’AVIS che a messo a disposizione la propria sala per la riunione tecnica e la sottosezione UNITALSI di Fabriano che ha effettuato i trasporti con i propri pulmini ed i volontari Mario Re e Cleto. Non possiamo certo dimenticare le ragazze dell’Istituto Morea eccezionali con i ragazzi ed il fonico Toni Gabriele. Le fatiche e le sorprese per il gruppo della Mirasole non finiscono qui. La nostra giovane atleta Caterina Meschini è stata convocata insieme ad altre giovani promesse al primo raduno nazionale che si terrà a Napoli il 25 e 26 marzo. Caterina sarà una delle protagoniste del Campionato Giovanile FINP del 30 aprile che si terrà a Fabriano per la prima volta.