TERREMOTO E SICUREZZA, OGGI CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

Due auto utilizzate da ladri sequestrate in poche ore, due bande inseguite, nonostante il buio, tra Fabriano e Cerreto d’Esi e controlli potenziati su tutto il territorio. E’ la risposta dei carabinieri della Compagnia dopo le ultime ondate di furti in abitazioni che hanno spaventato molto l’opinione pubblica. Per questo i militari hanno intensificato le pattuglie in borghese per le vie della città e, nelle ultime settimane, è aumentata anche la collaborazione dei cittadini che, con più coraggio, hanno telefonato in tempo reale ai numeri di emergenza 112 e 113 per segnalate auto o persone sospette. Grazie alle chiamate di chi è sul posto e ha visto qualcosa di strano, polizia e carabinieri sono potuti intervenire tempestivamente. E’ il caso dello sciacallo arrestato dagli agenti del commissariato nelle case del quartiere Borgo pochi giorni dopo il terremoto di fine ottobre e dei furti sventati dall’Arma grazie alle testimonianze degli automobilisti che denunciavano la presenza su strada di auto che sfrecciavano per il comprensorio a forte velocità e anche contromano. Per contrastare l’aumento di furti i cittadini sono scesi in campo attivamente. Alcuni abitanti delle frazioni hanno proposto l’assunzione di un vigilante privato che circoli tutta la notte per le vie di uno o due paesi vicini; gli abitanti di Cerreto d’Esi, invece, hanno istituito la ronda notturna. Un piccolo gruppo, infatti, sta monitorando la città a bordo di auto. Un servizio che, insieme a quello delle forze dell’ordine, fa dormire sonni più tranquilli alla popolazione. Proprio negli ultimi giorni, poi, è stato identificato l’autore di numerosi furti avvenuti nella cittadina a confine tra le province di Macerata e Ancona nell’arco dell’ultimo mese. E’ un trentenne originario dell’Est Europa senza fissa dimora che avrebbe svaligiato sette abitazioni di Cerreto asportando circa 15mila euro tra oro e denaro contante. Ora è ricercato in tutto il territorio nazionale e, con molta probabilità, non si farà vedere facilmente da queste parti.

Di emergenza sicurezza, intanto, ha parlato anche il consigliere di opposizione del Partito Comunista dei Lavoratori Marco Zamparini che ha chiesto chiarezza sulla gestione della fase del terremoto e i dati relativi ai sopralluoghi effettuati nelle scuole; il gruppo di opposizione CambiaMenti che ha presentato interpellanza da discutere nel consiglio comunale straordinario che avrà luogo venerdì. <Oltre alla sfrontatezza degli autori dei crimini – ha detto il consigliere David Grillini – denunciamo una serie di “lacune” tutte circoscritte a Cerreto, quali mancanza di illuminazione costante in molti punti del paese, inadeguata presenza numerica di polizia municipale e più in generale scarsa presenza di forze dell’ordine a presidio di un territorio che con il recente sisma ha visto molti cittadini allontanarsi dalle proprie abitazioni, sia per inagibilità delle stesse, sia per  paura del ripetersi delle scosse. Le ronde, poi, possono mettere a repentaglio l’incolumità dei partecipanti stessi. E’ urgente un intervento del sindaco Porcarelli>. Dall’amministrazione comunale, intanto, fanno sapere che si sta studiando il fenomeno. Nei primi dieci mesi del 2016 i furti denunciati alle forze dell’ordine sono diminuiti grazie alle segnalazioni dei cittadini e ai maggiori controlli effettuati sia di giorno che di notte dalle forze dell’ordine. Oggi, alle ore 15, presso il teatro Casanova, il consiglio comunale straordinario chiesto proprio dall’opposizione.

Marco Antonini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy