MONDIALE DI ENDURO, IL PROGRAMMA
Fabriano – Al PalaGuerrieri si sentono rombare i motori. La città ospita fino al 17 luglio il GP d’Italia 2016 che vale come 7^ prova del motomondiale 2016. Oggi e domani le gare; ieri sera lo spettacolare Supertest ossia la gara di velocità che ha dato l’ordine di partenza per il Gp. Per costruttori, meccanici e piloti, il GP d’Italia nella città di Fabriano è una bella sorpresa. E’ la prima volta che una gara di Enduro così importante coinvolge il cuore di una città, vicino al suo centro storico, al suo borgo medievale. Per chi si sposta a piedi, una navetta dalle ore 9 fino alle ore 17 farà sosta presso tutte le aree di gara con passaggi ogni trenta minuti. La lista dei piloti Enduro che corrono per il Gran Premio d’Italia, 7 prova del Campionato mondiale, intanto, è ufficiale. Sono 91 di 14 nazionalità, corrono per 17 team e disputeranno in 5 categorie più Enduro GP.
SABATO 16 LUGLIO
Ore 09.00 // Partenza della gara
Ore 16.30 circa // Cerimonia di premiazione dei primi tre piloti di ogni classe
Ore 19.00 // Terzo incontro Direzione Gara
DOMENICA 17 LUGLIO
Ore 09.00 // Partenza della gara
Ore 16.30 circa // Cerimonia di premiazione dei primi tre piloti di ogni classe
Ore 17.00 // Quarto ed ultimo incontro Direzione Gara
Il tracciato, in accordo con la FIM, è un percorso di 3 giri lungo circa 55 chilometri per ogni giornata ed è stato particolarmente curato al fine di garantire quelle difficoltà che fanno del GP fabrianese la 7^ prova del Maxxis Fim Enduro World Championship. Si snoda a Sud Ovest della città nel triangolo Fabriano, pendici del Monte Fano e del Monte Vernale. Oggi, sabato 16 Luglio, si parte alle ore 8,30 dal Paddock situato presso il PalaGuerrieri. I piloti partiranno scaglionati di 60 secondi e attraverso un percorso in fuoristrada di circa 30 minuti giungeranno ad Attiggio per affrontare L’ ENDURO TEST, un percorso nella montagna cronometrato di altissimo impegno fisico lungo 7 km. Con tempi di percorrenza di circa 12 minuti. Il tempo di respirare ed entrano in tracciato da fuoristrada di circa 20 km con un tempo massimo di percorrenza chiamato TIRATO. Chi sfora il tempo prende delle penalità. Arrivo ad Attiggio per affrontare il CROSS TEST, un percorso a cronometro di circa 8 minuti su un campo di circa 10 ettari delimitato da pali e fettucce. Un o qui i piloti potranno sfogare tutta la loro forza nel cercare di piegare il manubrio… Ultimo tratto in fuoristrada di circa 10 minuti per portarsi all’EXTREME TEST a Santa Maria, zona situata in viale Dante in prossimità dell’ex Antonio Merloni. Molto spettacolare, si snoda su un tracciato di 2 km pieno di ostacoli naturali ed artificiali al limite della fattibilità. Poi, i piloti ritornano al Paddock situato al palazzetto di pallacanestro per terminare il primo dei tre giri in programma ed iniziare il secondo. Domenica 16 Luglio si riparte alle ore 8,30 dal Paddock per compiere i tre giri di programma come Sabato 15 Luglio.
L’APP NAUTA PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
Il Gran Premio Enduro d’Italia teatro di una novità mondiale. Fabriano città modello per un nuovo sistema di comunicazione. L’App Nauta ideata da Smartadv srl, società anconetana, ha messo praticamente tutta la città del Gentile sotto una cupola. Scaricabile gratuitamente in tutti gli stores Android o Apple, l’applicazione consente all’utente di avere in tempo reale, tramite rete e bluetooth, informazioni sportive, culturali, turistiche e anche molto pratiche come ad esempio mappe interattive. Il sistema made in Marche consente addirittura di inviare foto anche da posti non raggiunti dalla rete, il che consentirà ad ogni utente di vivere ogni momento del Gp d’Italia di Fabriano.
L’applicazione incentrata sull’evento Enduro ha in particolare curato le informazioni relative ai costruttori, ai teams e ai piloti.