764 MALATI DI CANCRO A FABRIANO. 225 HANNO MENO DI 55 ANNI
Roberta Ricci, 46 anni, è solo l’ultima. Prima ci sono stati Paola Russo, stroncata a 35 anni, Annamaria Leonardi, 44 anni, Cinzia Cipolletta, 53, e Lolita Duca, 55. Solo per ricordare le ultime vittime del cancro in città. Nel territorio Fabrianese il 2,29% della popolazione è ammalato di tumore, escludendo le persone più anziane. Visto che su di loro non si può avere un dato certo, mancando un vero e proprio registro dei tumori. Nella provincia di Macerata la percentuale si attesta al 2,02% e il dato si riferisce al 1995-1997. Qui il registro dei tumori c’è, ma i dati sono troppo vecchi per poter fare un confronto. Nella vicina Umbria il registro dei tumori è attivo e tutti i dati sono online a partire dal 1978. Purtroppo però i vicini di casa detengono un triste record: 28 casi di tumore allo stomaco su 100.000 abitanti negli uomini e 13 nelle donne: 300 nuovi malati ogni anno. La colpa, secondo gli esperti, è da ricercare nella dieta: troppe carni alla griglia e insaccati. Se guardiamo all’Italia in generale, ogni giorno si scoprono 1.000 nuovi casi di cancro. Ottenere i dati fabrianesi non è una passeggiata. Manca un vero e proprio studio epidemiologico del territorio. Ad esempio chi si ammala di cancro oltre i 65 anni chiede l’invalidità e basta. E sulla scheda dell’Asur non viene nemmeno riportata la patologia. Così è difficile distinguere chi è malato di cuore da chi ha una leucemia. La regione Marche vuole dotarsi di un registro dei tumori, ma tutto è bloccato dal 2009. Tra carte e scartoffie, delibere su delibere, siamo nel 2015 e i dati ancora stentano ad arrivare. Per avere un’idea della situazione abbiamo chiesto all’Asur almeno il numero delle esenzioni ticket con il codice 048, quello relativo appunto alle neoplasie. Ebbene nella sola Fabriano sono risultate malati di cancro 764 persone, di cui 225 sotto i 55 anni. A Cerreto d’Esi la situazione è di 100 ammalati e a Genga 31. Sassoferrato ne conta 173 e Serra san Quirico 41, per un totale su tutto il territorio di oltre mille casi. Adesso serve un registro che raccolga tutti i casi e ci dia una visione più completa del cancro sul nostro territorio.
Leila Ben Salah
Guarda il servizio di Leila Ben Salah: