News

APERTURA STRAORDINARIA ARCHIVIO CARTIERE MILIANI FABRIANO. L’APPROFONDIMENTO

L’Archivio delle Cartiere Miliani Fabriano. La Storia di una dinastia nell’Universo Carta, evento della  Fondazione Gianfranco Fedrigoni, Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie ISTOCARTA, di Fabriano (AN) in occasione della XIII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria e Museimpresa (Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa). Dal 13 al 23 novembre 2014 apertura straordinaria al pubblico dell’Archivio delle Cartiere Miliani Fabriano (sede della Fondazione G. Fedrigoni ISTOCARTA), con visita guidata, mostra dei documenti datati dal 1782, delle “forme” per la produzione della carta a mano, delle filigrane artistiche dei più famosi incisori in cera, esibizione del mastro cartaio Sandro Tiberi fabbricante di fogli di carta a mano.

Sarà, quindi, possibile visitare l’Archivio d’Impresa delle Cartiere Miliani Fabriano,  primo Archivio d’Impresa in Italia riconosciuto “di notevole interesse storico” il 20 luglio 1964 dal Prof. emerito Elio Lodolini, allora soprintendente archivistico per le Marche, sulla base di una ispezione da lui condotta e benevolmente accolta quando era preposto alla Soprintendenza Archivistica di Roma, la cui circoscrizione comprendeva allora il Lazio, l’Umbria e le Marche. La motivazione è la seguente:

si tratta dell’archivio della cartiera Miliani, i cui documenti risalgono alla fondazione di essa da parte di Pietro Miliani nella seconda metà del sec. XVIII, e ne illuminano l’attività tecnica ed economica, i problemi seriali relativi ai lavoratori ivi occupati, i rapporti con esponenti del mondo delle lettere, delle arti e della politica, le relazioni commerciali di rilievo internazionale”.

Una fonte, quindi, per la storia della carta e delle scienze cartarie, italiana ed internazionale. Un patrimonio storico cartario unico nel suo genere al mondo dal 1782: documenti, fototeca, “filigrane”, “forme per carta a mano”, “tele”, “punzoni” commissionate da Banche Nazionali ed Internazionali e da aziende storiche del Made in Italy (FIAT, Liquore Strega, Fernet Branca, Stabilimento Ricordi, ecc.).

Quest’anno, inoltre, l’Archivio delle Cartiere Miliani ha celebrato i cinquant’anni dall’importante riconoscimento  con un seminario sugli “archivi d’impresa”, L’Archivio d’Impresa delle Cartiere Miliani: una fonte per la storia della carta, tenutosi a Fabriano il 13 giugno 2014. Tra i relatori, personalità di rilevanza Nazionale nel campo dell’Archivistica e della cultura d’Impresa, come Elio Lodolini, Professore Emerito dell’Università La Sapienza di Roma, Luisa Montevecchi Soprintendente Archivistica per le Marche, Maria Palma della Soprintendenza Archivistica per le Marche, Responsabile del progetto SIUSA Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche per le Marche, Antonella Mulè della Direzione Generale degli Archivi DGA, Responsabile del Portale degli Archivi d’Impresa e Giancarlo Gonizzi, Vice Presidente dell’Associazione Museimpresa. L’evento, riconosciuto di alto valore culturale e di portata Nazionale, ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

La Fondazione G. Fedrigoni ISTOCARTA per questa ricorrenza ha anche pubblicato la ristampa anastatica dell’estratto L’Archivio Storico delle Cartiere Miliani di Fabriano testo della lezione della dott.ssa Valeria Cavalcoli tenuta al primo corso di formazione sulla conservazione dei documenti d’archivio, svoltosi nel 1986 a Fabriano, organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per le Marche, pubblicato in Saggi Archivistici. Didattica nelle Marche a cura di Mario Vinicio Biondi, Ancona 1989, edito dall’allora Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e dalla Soprintendenza Archivistica per le Marche. L’introduzione al testo è stata curata da Elio Lodolini.

La Settimana della Cultura d’Impresa, che giunge alla sua XIII edizione, è un appuntamento importante e un’opportunità per valorizzare e dare visibilità alla storia del Made in Italy, in cui s’inserisce fortemente la storia delle carta di Fabriano, città della carta per antonomasia che vanta 750 anni di storia e tradizione (1264 – 2014) , e della «dinastia» Miliani, che nel 1782, grazie a Pietro Miliani, ha fondato le Cartiere Miliani Fabriano, dal 2002 di proprietà della Fedrigoni S.p.A., e tutt’ora  attive sul territorio italiano e internazionale.

Come ogni anno in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa viene proposto un articolato calendario di eventi attraverso il patrimonio culturale delle imprese, storia del nostro Paese.

Una variegata offerta di iniziative distribuite sull’intero territorio nazionale – visite guidate, mostre, rassegne cinematografiche, workshop, convegni e dibattiti . “L’edizione di quest’anno vedrà come leitmotiv “Verso Expò 2015 – Cultura dell’Industria / Cultura per l’Industria”. “Confindustria è, infatti, partner istituzionale del Padiglione Italia per Expò il cui slogan è “Orgoglio Italia”, un evento che potrà contribuire alla ripartenza del Paese, un’occasione unica per promuovere l’Italia e il Made in Italy nel mondo, per mostrare al mondo che l’Italia si sa rinnovare e rigenerare.”

Apertura straordinaria dal 13 al 23 novembre 2014, da lunedì a venerdì: ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00 – Sabato e domenica: ore 14.00 – 17.00. Prenotazione OBBLIGATORIA con anticipo almeno di 24 ore, chiamando 0732/702502 dal lunedì al venerdì, mattino: ore 8.00-10.00 – pomeriggio: 14.00-15.00 o scrivendo a info@istocarta.it.