Giorgio Farroni, il Campione del mondo
Giorgio Farroni è campione del mondo. Per il ciclista fabrianese è sempre tempo di podio! Nel corso della seconda edizione della Coppa del Mondo di Paraciclismo 2025, che si è conclusa domenica scorsa, ha conquistato il prestigioso riconoscimento nella categoria mountain-bike uno. Siamo in Friuli Venezia Giulia, a Maniago dove si sono svolti circuiti di gara a Montereale per quanto riguarda le prove a cronometro e a Maniago per le prove in linea e il team relay. Le premiazioni si sono tenute in piazza Italia a Maniago, al Villaggio ufficiale. E’ lo stesso campione ad annunciare, tramite social, le sue ultime fatiche e i riconoscimenti che ha conquistato. «Ultima prova di Coppa del Mondo: cronometro è medaglia d’oro. Gara in linea è medaglia d’argento. Vittoria finale della classifica generale di Coppa del Mondo» le sue parole. Alla competizione hanno preso parte più di 380 atleti n rappresentanza di 40 nazioni diverse provenienti da tutti i continenti. Tutti i migliori specialisti del ranking mondiale, con in testa gli azzurri del commissario tecnico Pierpaolo Addesi, hanno confermato la loro presenza al festival paralimpico del Friuli occidentale. Non poteva mancare Farroni. Nei giorni scorsi il ritorno nella città della carta con una medaglia d’oro e una d’argento. Farroni si è portato a casa la Coppa del Mondo 2025. Nella prova a cronometro il ciclista azzurro è riuscito a superare l’uzbeko Aziz Atakhodjaev staccandolo di circa un minuto e salendo sul primo gradino del podio. Nella prova di linea, invece, Giorgio Farroni ha centrato la seconda posizione. Il commissario tecnico, Pierpaolo Addesi, commenta il risultato della delegazione italiana: «È un buon segnale in vista del Mondiale, che resta il nostro obiettivo principale». Per la sindaca di Fabriano, Daniela Ghergo, la Coppa del Mondo vinta da Farroni «illumina la giornata sportiva fabrianese». Definisce l’atleta paralimpico «leggenda dello sport italiano e mondiale». Si tratta, secondo la prima cittadina, di «un risultato straordinario che rende Fabriano orgogliosa e fiera delle sue gesta e del suo esempio di campione nello sport e nella vita. Congratulazioni, Giorgio, per questo successo che corona una carriera unica ed eccezionale!».
48enne, si è allenato tutta la vita che è stata densa di riconoscimenti. Farroni, nato con una distonia emiplegica alla parte destra del corpo, è uno dei veterani della Nazionale Italiana di paraciclismo. Sin da piccolo pratica diversi sport, poi, a tredici anni inizia a gareggiare nel ciclismo. Del suo sport ama la rivalità, la competizione e, soprattutto, vincere. Si ispira a Michele Scarponi: «E’ stato un mio grandissimo amico, che porto sempre nel cuore» dice. Tanti i bei momenti della sua lunga carriera, su tutti i due ori ai Campionati Mondiali di Cascais. Giù dal podio della gara contro il tempo per un soffio, per Farroni, Parigi 2024 è stata la quarta Paralimpiade disputata. Ora, dopo la Coppa del Mondo, si torna a Fabriano ed è già tempo di allenamenti in vista delle nuove competizioni internazionali.
Marco Antonini