Un Palio rivolto ai giovani: Parla il presidente Danilo Borgarucci
Lo scorso novembre è stato rinnovato l’Ente Palio di San Giovanni Battista di Fabriano, l’organismo che per i prossimi tre anni avrà il compito di collaborare con le Porte, la città, le istituzioni e la giunta per organizzare il Palio, uno degli eventi più significativi della città di Fabriano. Durante l’assemblea elettiva, chiamata “Assemblea dei 60”, è stato scelto Danilo Borgarucci come nuovo presidente dell’Ente Palio. Lo abbiamo raggiunto per scoprire come si stanno preparando, sia l’Ente che le quattro Porte, alla prossima edizione del Palio di San Giovanni Battista. “Il nuovo gruppo di lavoro – spiega Borgarucci – si è attivato da mesi, non appena insediato. Abbiamo iniziato ad incontrarci per definire insieme come collaborare al meglio per la buona riuscita della manifestazione. I Priori sono stati coinvolti fin da subito nel dialogo, instaurando le basi per un evento che rappresenti una realizzazione collettiva. Superando le difficoltà logistiche, stiamo lavorando su novità e progetti che possano elevare il Palio come una manifestazione storica di grande valore. Il dialogo è aperto e costruttivo anche con la Curia, la cui collaborazione e il confronto sono fondamentali per la riuscita della manifestazione. Restano altrettanto fondamentali il dialogo aperto con le Porte e le associazioni del territorio, con l’obiettivo di realizzare un Palio 2025 all’altezza delle aspettative”. Andiamo a scoprire il nuovo gruppo di lavoro dell’Ente Palio guidato dal presidente Borgarucci. “La squadra scelta – prosegue Borgarucci – è composta da persone che conoscono bene il Palio e da altre che non avevano mai collaborato con l’Ente, per offrire punti di vista nuovi e stimolanti. Il nostro obiettivo è lavorare al meglio, rispettando il percorso già intrapreso. Ricordiamo che, come per le Porte, l’Ente è gestito da volontari, e la squadra è così composta: Presidente: Danilo Borgarucci – Vice Presidente: Luca Busco – Tesoriere: Claudia Cecchetelli – Segreteria: Anita Kaciuli – Responsabili Borghi: Barbara Palucca e Giovanni Luzi – Responsabili Giochi: Luca Busco e Fabio Bianchi – Responsabili Infiorata: Danilo Borgarucci e Barbara Palucca – Responsabile Corteo: Federica Marcelli – Coordinamento Giovani e Book: Danilo Ciccolessi – Coordinamento Gruppi Esterni: Fabio Bianchi – Coordinamento Storico Ente: Fabriano Storica (Aldo Pesetti) – Coordinamento Relazioni con la Curia: Don Umberto Rotili”. L’Amministrazione comunale ha comunicato l’inizio dei lavori di rifacimento della pavimentazione di Piazza del Comune, parte di Corso della Repubblica e lavori in parte di Piazza Garibaldi, punti cruciali del Palio di San Giovanni Battista. Chiediamo al presidente di spiegare come l’Ente Palio pensa di gestire questa problematica per il regolare svolgimento della manifestazione. “Ci confrontiamo settimanalmente con il Comune – spiega Borgarucci – collaborando per trovare soluzioni alternative che ci permettano di svolgere il Palio nel miglior modo possibile. Come Ente, abbiamo già individuato un piano B, che è attualmente in fase di discussione. Stiamo aspettando i dettagli dei lavori programmati e collaborando con i professionisti per studiare un piano di sicurezza adeguato. Si stanno considerando diverse opzioni, tra cui i Giardini Regina Margherita e alcune piazze del centro storico che potrebbero essere valorizzate. Anche il percorso del corteo storico potrebbe subire modifiche, ma siamo ancora nelle fasi preliminari e il dialogo con il Comune è in corso. Il Palio si svolgerà regolarmente, cercando di valorizzare al meglio la città, anche in luoghi magari meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Il programma non subirà modifiche sostanziali, ma saranno previste alcune variazioni per quanto riguarda le location”. Il Palio per la città di Fabriano è l’evento cardine dell’anno che vede tantissimi fabrianesi impegnati nelle diverse porte. Concludiamo chiedendo al nuovo presidente come l’Ente penserà di valorizzare ancora di più le giovani generazioni per avvicinarle e farle appassionare al Palio, ragazzi che sono il presente e che saranno il futuro di questa manifestazione. “Quest’anno – conclude Borgarucci – il tema del Palio e dell’infiorata sarà centrato sui giovani: ‘Da garzoni a fabbri, da lavorenti a mastri cartai, da apprendisti ad artigiani. Le Arti e le botteghe medievali, fucine di giovani talenti’. E’ un segnale chiaro dell’importanza che attribuiamo al loro coinvolgimento per la città e il Palio. Stiamo lavorando ad un progetto che coinvolga le scuole, con una componente storica sul Medioevo, una sportiva con i giochi popolari, una musicale e artistica con tamburini e sbandieratori, e una parte dedicata alle infiorate. Non siamo certi di riuscire a implementarlo già per l’edizione del 2025, poiché il lavoro è complesso e lungo, ma l’obiettivo è mettere i giovani al centro delle Porte e della manifestazione, appassionandoli. La cosa positiva è che i giovani sono molto interessati al Palio e vivono la Porta come un’opportunità per fare gruppo e partecipare a una festa sana e divertente, vivendo la città in maniera coinvolgente”.
Edoardo Patassi