Fabriano – Caritas, aumentano gli interventi a favore delle persone in difficoltà
Aumenta la povertà nel comprensorio fabrianese tanto che negli ultimi anni il lavoro incessante della Caritas diocesana è cresciuto notevolmente. Dal 2021 ad oggi le persone assistite fanno segnare un più 24% con gli interventi caritativi cresciuti, dal 2021 ad oggi, del 76%. E’ il quadro che è stato delineato in occasione della presentazione del Rapporto sulle Povertà redatto dalla Caritas Diocesana. In prima linea il vescovo, Francesco Massara, e il direttore della Caritas, Don Marco Strona, insieme a un nutrito gruppo di volontari che lavorano quotidianamente. Dalla fotografia scattata emerge che il 20% delle persone che arrivano nei Centri di ascolto lavorano, ma non riescono ad arrivare alla fine del mese. Il 47% degli interventi è nei confronti di persone disoccupate. La maggior parte di coloro che richiedono aiuto ha figli minori. Sono tante le richieste che arrivano da persone che hanno insufficienza di reddito, vale a dire che lavorano ma non riescono ad arrivare alla fine del mese. Aumenta, quindi quello che è chiamato “lavoro povero”. Particolare attenzione è stata data al progetto “Lavoro e dignità” di Caritas finanziato con l’Otto per mille. Negli ultimi tre anni sono stati effettuati 350 colloqui, attivati 42 tirocini e 53 persone hanno trovato lavoro tramite il progetto. Nel dettaglio 22 persone sono state assunte a tempo determinato tramite il progetto di agricoltura sociale, 17 sono state assunte al termine del tirocinio e 14 assunte direttamente con contratto. In questo periodo assume particolare importanza anche dall’agricoltura sociale: domenica scorsa la raccolta di offerte a San Nicolò, mentre il giorno dell’Immacolata i volontari si troveranno presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore e a Santa Maria in Campo. Si potrà lasciare un’offerta in cambio di prodotti provenienti dal progetto. In funzione, ricordiamo anche l’Ambulatorio sociale dedicato alle fasce più deboli della popolazione. Nato a settembre, ha già accolto 32 pazienti minori e 27 maggiorenni. Erogate 63 prestazioni.
m.a.