News

Giornate FAI di Autunno: Stefano Santini nuovo Capo Gruppo FAI di Fabriano

La Delegazione FAI di Ancona desidera ringraziare la capogruppo uscente, Rosella Quagliarini, riconoscimento a cui si unisce l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fabriano. La sua più che ventennale generosa attività hacontribuito a sostenere la missione del FAI in questi anni. Tra gli importanti e ragguardevoli traguardi, ottenuti dal Gruppo FAI di Fabriano sotto la sua guida, emerge la creazione di un solido legame con le scuole del territorio. Questa collaborazione ha permesso alla Fondazione di essere sempre presente in occasione delle grandi campagne di sensibilizzazione.

Il nuovo Gruppo FAI di Fabriano, sotto la guida di Stefano Santini, offrirà il proprio contributo in continuità con quanto svolto sin d’ora apportando ulteriori competenze con l’obiettivo di valorizzare e promuovere sempre di più la ricchezza del patrimonio culturale del territorio fabrianese (Fabriano, Sassoferrato, Genga, Cerreto d’Esi, Serra San Quirico). Il testimone che riceve rappresenta un incarico di responsabilità, fatto di stimoli e di ricerca per il gruppo (Claudio Alianello vice, Catia Stazio segretaria, Alessandro Stelluti tesoriere).

Al termine di quest’anno il FAI Marche rinnoverà gli incarichi apicali e la garanzia di continuità della missione e dei risultati guardano al territorio. Si chiede innovazione e inclusione nella progettualità e nelle relazioni.

Il Gruppo FAI di Fabriano porrà primaria attenzione all’ascolto, l’osservazione e un rapporto sinergico con gli enti di terzo settore che si occupano di cultura del patrimonio storico, artistico e ambientale.

Il nostro territorio è disseminato di memoria e di persone che si impegnano senza riserve a coglierne frammenti. A volte sono organizzazioni strutturate, altre volte delle vere e proprie startup culturali volontarie.

Il Gruppo FAI di Fabriano cercherà una sintesi e percorsi di visibilità grazie al marchio FAI di così alta reputazione e ai tanti strumenti di valorizzazione che in questi ultimi anni il FAI nazionale sta implementando.

Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre 2024 tornano le Giornate FAI DI AUTUNNO, l’atteso e partecipato evento di piazza che il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana dedicato alla cultura partecipata, saranno proposte speciali visite con ingresso a contributo in tanti luoghi straordinari nella nostra Regione, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.

Nel territorio fabrianese, il Gruppo FAI di Fabriano ha organizzato l’apertura del Museo Guelfo ospitato all’interno di un piccolo edificio ristrutturato a scopo espositivo che fa parte dell’importante ex-complesso del Convento e della Chiesa di San Francesco alle Logge.

Grazie alla stretta collaborazione con il Comune di Fabriano, la Pinacoteca civica Molajoli e la Fondazione Museo Guelfoe la Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, si è scelto didedicare a Guelfo questa apertura per due motivi fondamentali:

L’opera dell’artista fabrianese è ancora oggetto di studio, catalogazione, ricerca sulla sua vita incrociata con figure primarie del periodo delle avanguardie culturali e artistiche; è un’occasione bellissima poterne vivere il percorso esistenziale quando ancora la ricerca è in corso e la critica non ha congelato la sua posizione nell’arte moderna e contemporanea;

Guelfo, fin da giovanissimo, ha sentito la necessità di respirare la cultura, l’umanità e la conoscenza fuori dalla sua città natale per farne motivo di esistenza ma anche di orgoglionel ritorno a casa, come molte altri altissimi artistici e intellettuali della nostra città; questo è un messaggio importante per le giovani generazioni di Fabriano.

Il Museo nasce dalla volontà di tutelare e promuovere l’immenso patrimonio artistico di Guelfo (1937-1997), tuttora oggetto di ricerca e catalogazione, custodito dalla Fondazione Museo Guelfo, costituita dalla prof.ssa Marisa Bianchini, sorella dell’artista scomparsa nel 2021.

La compianta ha donato al Comune di Fabriano il Museo Guelfo affinchè l’intera comunità si avvicinasse all’artista sentendone la poetica e la visione espressiva anche attraverso mostre, eventi culturali e progetti in sinergia con il tessuto artistico-culturale e gli istituti scolastici.

Di fondamentale importanza, nellorganizzazione della due giorni dedicati alla cultura, la presenza degli studenti Apprendisti Ciceroni, coadiuvati dal corpo docente, delle scuole coinvolte nel progetto di visita.

In questa occasione il Gruppo FAI di Fabriano ha organizzato due iniziative speciali con il coinvolgimento attivo e appassionato degli studenti del Liceo Artistico E. Mannucci di Fabriano:

la visione di un documetraggio dal titolo “Guelfo e il sorriso del mondo” prodotto nell’ambito delle borse di studio promosse dalla Fondazione Museo Guelfo che sarà proiettato presso una sala della Biblioteca Multimediale (ingresso adiacente al Museo Guelfo) in cui emerge in tutta la sua intima gentilezza il rapporto fra l’artista, la sua famiglia e il rapporto con l’insegnamento;
la visione delle vetrate presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore eseguite da Guelfo a metà anni ’80, elevatissima espressione artistica realizzata con soluzioni e tecniche che ne fanno un richiamo altissimo di richiamo gotico.

L’accoglienza ai visitatori presso il Museo Guelfo, nello spazio raccolto e informale prima dell’ingresso, sarà fatta dai volontari del Gruppo FAI di Fabriano che guideranno i partecipanti all’esperienza della visita.

Presso il banchetto allestito durante le Giornate FAI di Autunno,sarà possibile sostenere la Fondazione e contribuire alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale rinnovando la propria iscrizione o facendo una nuova iscrizione al FAI che avrà un’agevolazione di 10 € sulla quota standard, ma anche donando un contributo libero.

Il Museo Guelfo si trova nel centro storico della città di Fabriano in via Cesare Battisti.

Si trova di fronte all’Oratorio della Carità ed è adiacente alla Biblioteca Multimediale.

Si consiglia l’uso dei parcheggi di Piazza Giuseppe Garibaldi e Piazzale Maestri del Lavoro d’Italia (Giardini).

Il Museo Guelfo è raggiungibile a piedi e in bici passando per Piazza Manin.

Per arrivare a piedi dai parcheggi consigliati è possibile percorrere tutto il Loggiato di San Francesco per chi viene da Corso della Repubblica o dalla scalinata in Via Giuseppe Verdi per chi viene da Piazza del Comune.

Orari di apertura

SABATO 12 OTTOBRE:  
15.00 / 18.00​​(ultimo ingresso 18.00)  

DOMENICA 13 OTTOBRE:    

10.00 / 13.00​​(ultimo ingresso 12.30)

​​ 15.00 / 18.00​​(ultimo ingresso 18.00)

cs

 

Nella foto: Architetto Stefano Santini