News

Lavori pubblici in centro a Cerreto d’Esi, conclusi i primi due interventi

Si sono conclusi due importanti interventi all’interno del castello di Cerreto d’Esi. Il primo cantiere ha riguardato la rampa Mirasole, principale via di accesso pedonale e veicolare. E’ stato adeguato il parapetto all’attuale normativa, aggiungendo un elemento strutturale che consentirà di avere un’altezza di circa un metro tale da prevenire cadute o incidenti. «Il nuovo accesso – dice il sindaco, David Grillini – è stato valorizzato da una illuminazione a led a terra per valorizzare le mura storiche e creare un suggestivo percorso pedonale». Installato anche un totem retroilluminato per orientare turisti e il crescente numero di pellegrini che percorrono “il Cammino dei Cappuccini”. Poi sono terminati i lavori presso palazzo Malatesta, piazza Ciccardini, che hanno portato alla ristrutturazione di un intero piano dell’edificio per l’attivazione di un FabLab. «Gli spazi – prosegue il sindaco – completamente rimessi a nuovo, sono stati arredati in modo da poter ospitare attività formative, incontri con le scuole o le associazioni locali, occasioni volte allo sviluppo di nuove imprenditorialità». Lo spazio FabLab è anche funzionale e connesso alla biblioteca sita al primo piano. Al momento la gestione degli spazi avviene con il supporto del Sistema Bibliotecario dell’Unione Montana Esino-Frasassi. Entrambi gli interventi sono stati realizzati grazie ai fondi del GAL “Colli Esini San Vicino”, nell’ambito della programmazione PSR Marche 2014-2020. A breve inizierà anche la ristrutturazione della Fontana dei Delfini, la riparazione e messa in sicurezza del Municipio, il recupero e la sistemazione delle mura castellane, i lavori di consolidamento della Torre Belisario e Torre dell’orologio. «Tutti questi lavori (ad eccezione della Fontana dei Delfini che sarà con avanzo di amministrazione) grazie a finanziamenti ottenuti dal GAL» conclude Grillini che l’altra sera ha presentato, con l’assessore Bellomaria, il nuovo Piano di Protezione civile e il mezzo per il gruppo comunale dei volontari.

Marco Antonioni