In evidenza

Unesco: Fabriano Adotta l’Iniziativa di Residenza Itinerante Tra Angoulême e Nanchino.

Il Comune di Fabriano è lieto di annunciare la sua partecipazione al progetto di residenza itinerante “Dal mondo tra Angoulême (Francia) e Nanchino (Cina)”, iniziativa che sottolinea l’impegno della città nell’ambito della Rete delle Città Creative UNESCO. Il progetto vedrà la partecipazione di due artisti, un francese ed un cinese, che intraprenderanno un viaggio con partenza da Angouleme ed arrivo a Nanchino. Visiteranno sette città creative mondiali, con residenza di una settimana in ciascuna di esse, rappresentativa di un Cluster della creatività (Letteratura, Musica, Design, Enogastronomia, Artigianato ed Arti Popolari, Cinema, Media Arts), per esplorare e documentare la diversità e l’originalità delle città creative UNESCO.
Fabriano, insignita del riconoscimento nel 2013 per Artigianato ed Arti Popolari (Crafts & Folk Art) legato alla sua tradizione cartaria, ospiterà i due artisti insieme a due giornalisti cinesi dal 18 al 25 febbraio 2024, diventando palcoscenico di scambio culturale e creativo. Il percorso itinerante toccherà quindi città in tutto il mondo, con Fabriano che segue le tappe di Bilbao in Spagna, riconosciuta per il suo design, e precede Beirut in Libano, anch’essa celebre per la letteratura. Le altre città che partecipano alla residenza itinerante includono Angoulême (Letteratura); Phuket, Thailandia, (Gastronomia); Gwangju, Corea del Sud (Media Arts); Qingdao, Cina, (Cinema); Nanjing, Cina, (Letteratura); e infine Bogotà, Colombia, (Musica). L’obiettivo principale del progetto è promuovere la diversità culturale tra le città creative UNESCO, utilizzando il fumetto come mezzo interculturale e intergenerazionale. Si punta inoltre a creare un diario di viaggio biculturale per mettere in luce la creatività e costruire un legame di solidarietà con la città di Beirut.

Il Comune di Fabriano offre un programma denso di visite ed incontri per far conoscere le peculiarità storiche ed artistiche della città, l’Archivio storico della Fondazione Fedrigoni, ma anche professionisti dell’arte cartaria ed artisti locali. Verranno organizzati incontri con studenti degli Istituti Superiori e del Liceo Artistico E. Mannucci. La residenza si svolgerà prevalentemente al Museo della carta e della Filigrana ed in parte alla Biblioteca R. Sassi. Gli artisti verranno coinvolti attivamente in eventi e attività locali, perché possano comprendere appieno le ragioni che rendono Fabriano città creativa UNESCO.
Questa iniziativa riflette l’impegno di Fabriano nella promozione di eventi culturali, come parte della sua strategia per lo sviluppo e la qualificazione culturale della città e conferma l’importanza che l’Amministrazione comunale attribuisce alla realizzazione di eventi che valorizzano la creatività e l’innovazione.

Nota dell’Assessore Dott.ssa Maura Nataloni:
“Siamo orgogliosi della proposta fatta a Fabriano di partecipare a questo originale progetto che coinvolge città di tutto il mondo, rappresentative dei sette Cluster della creatività. I contatti e gli scambi di esperienze tra le città favoriscono rapporti decisivi per la collaborazione a progetti condivisi, come quello instaurato con la città di Angouleme, che abbiamo incontrato in presenza a Fabriano all’evento Carta è Cultura nel settembre scorso e all’evento Book City Milano. Fabriano, seppure tra le città più piccole del Network, ha una rilevante notorietà in ambito internazionale e tutti ne riconoscono l‘ eccellenza nella tradizione cartaria. Attraverso un programma interessante e stimolante per i due artisti potremo far conoscere il nostro patrimonio materiale ed immateriale. La documentazione del report finale della residenza, corredata di video verrà presentata nel luglio prossimo all’Annual Meeting mondiale Unesco di Braga (Portogallo), e successivamente diffusa in tutto il Network delle Città Creative, una bella vetrina di presentazione per la nostra città”.

CS