La Mostra su Tolkien alla Galleria Nazionale di Roma
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa del re del fantasy, verrà allestita per la prima volta in Italia una mostra dedicata a J.R.R. Tolkien. Si terrà a Roma, presso la Galleria nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 16 novembre all’11 febbraio 2024. Conosciuto soprattutto per essere il padre de Il Signore degli Anelli, de Lo Hobbit e de Il Silmarillion, il grande scrittore, nato in Sudafrica da genitori inglesi, ma fin da bambino cresciuto in Inghilterra, ha rivoluzionato un genere, plasmando una nuova mitologia per il mondo contemporaneo che lo ha reso uno degli autori più letti in assoluto. Tolkien, “Uomo, Professore, Autore” ci racconta il percorso umano, il lavoro accademico, la potenza narrativa, la forza poetica: un viaggio senza eguali che permetterà agli appassionati e al grande pubblico di essere introdotti nella grandezza di questo scrittore. In qualità di docente di lingua e letteratura inglese all’Università di Oxford, Tolkien ha scritto notevoli opere filologiche, incentrate su leggende medievali celtiche e anglosassoni, di cui era un profondo conoscitore. Gli stessi suoi più famosi romanzi, Lo Hobbit (1937) e la trilogia de Il Signore degli anelli (1954-1955) si ispirano alla letteratura fantastica medievale di origine celtica, e, come in esse i personaggi e i luoghi immaginari, gli oggetti incantati, i mostri terribili e i nani benevoli costituiscono sempre la rappresentazione delle vittorie e delle sconfitte, degli amici e dei nemici che incontriamo nel mondo reale.
Tolkien basa il suo vivace processo creativo sulla conoscenza dell’antico. L’immersione nell’universo da lui creato si realizza mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate alle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, romanziere, linguista e filologo, J.R. Tolkien viene raccontato nella sua complessità artistica e umana. Particolare rilevanza viene data al suo rapporto con l’Italia, il legame con il nostro paese, la testimonianza dei viaggi in Italia, la sua forte attrazione per la storia e le bellezze italiche. Spazio anche agli adattamenti cinematografici vecchi e nuovi, dal film d’animazione di Ralph Bakshi alla trilogia de Il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson, capace di rappresentare sul grande schermo una delle saghe più ambiziose e popolari della letteratura mondiale conquistando 17 premi Oscar. La Mostra è stata ideata e promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione dell’Università di Oxford, e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. La Capitale sarà la prima tappa di un percorso che proseguirà nel 2024 in altre città italiane.
Francesco Fantini