A FABRIANO I FESTEGGIAMENTI PER I 20 ANNI DI LINUX DAY
Fabriano – Torna in città, celebrando due decenni di attività, la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, ossia al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia i volontari coinvolti e migliaia i visitatori per officiare insieme la libertà digitale: in sintesi Linux Day è la giornata nazionale di promozione del sistema operativo GNU/Linux e del Software Libero promossa da Italian Linux Society e come ogni anno, il quarto sabato di ottobre viene organizzata una manifestazione divulgativa sui temi del Software Libero e più in generale sul Digitale. Dal 2001 la manifestazione viene organizzata in tutta Italia e a Fabriano abbiamo il pregio di averla realizzata dal 2003. Per questo a Fabriano il prossimo sabato 28 ottobre si festeggerranno i 20 anni di Linux Day.
“A Fabriano il gruppo di Software Libero PDP ha da sempre avuto un’attenzione territoriale per la giornata, per questo sono state coinvolte le istituzioni scolastiche, gli enti pubblici, le fondazioni, le imprese del territorio. Fare rete è nel DNA del modello del Software Libero e Open Source, e oggi è quanto mai opportuno poiché richiesto in un territorio che ha bisogno di rinnovarsi. Proprio per questo obiettivo il PDP, oltre ad aver organizzato i precedenti Linux Day, ha animato il MakerSpace della Biblioteca Multimediale “R. Sassi” dal 2014, ha partecipato a 3 Maker Faire Rome, ha reso reale nel nostro territorio il progetto educativo DOORS approvato dall’Impresa Sociale Con I Bambini srl, con altri 22 partner sul territorio nazionale, tra cui le scuole medie statali Marco Polo di Fabriano, I. Carloni di Cerreto D’Esi e E. Mattei di Matelica. Un progetto che complessivamente, con i partner di Roma, Milano, Torino e Villa S. Giovanni ha distribuito 2.000.000,00 di Euro per affrontare le povertà educative sulle basi pedagogiche della Pedagogia del Desiderio e del Learning Creative Learning. Questo contesto, e le nuove tecnologie digitali che da 20 anni ci troviamo a promuovere, in un’ottica di condivisione della conoscenza, ci porta quest’anno forse ancor di più a cercare un consenso trasversale tra gli attori principali del territorio. Ecco il motivo per cui torniamo a chiedere a chi crede in quanto dimostrato e nella nostra prospettiva una manifestazione di comunione di intenti per poter agire sempre in modo più efficiente ed efficace a vantaggio del nostro territorio”.
Programma della mattinata
9:00: Accoglienza al Linux Day 2023 a cura del PDP Free Software User Group e visione del filmato “Lo gnu, il pinguino, e il cerbiatto esuberante” https://www.youtube.com/watch?v=foxVcap6cTY
09:40: Gioco “Tap The Button!” a cura di Andrei, Dawid, Azzurra e Luca.
11:00 SPECIALE CLOUD Come preparare e gestire server e servizi in modo scalabile? E come mantenere il controllo? Introduce e modera Riccardo Serafini
11:15 Kubernetes: un piccolo private cloud scalabile con Raspberry Pi di Andrea Baldini, TeamSystem
11:45 IaaS/IaC Infrastructure as a Service, Infrastructure as Code e strumenti di Luca Bolli, HashiCorp
12:20 SPECIALE UCRAINA Utilizzo dell’Open Intelligence nella stampa durante il conflitto Russia/Ucraina di Amedeo Maddaluno
12:50- SPAZIO LIBERO PER CONFRONTO CON GLI INTERVENUTI, ISCRIZIONE AL PDP FREE SOFTWAREUSERGROUP, PREPARAZIONE DEL PRANZOCOLLETTIVO.
Programma del Pomeriggio
14:30 SPECIALE “SISTEMI OPERATIVI” Introduce e modera Luca Ferroni
14:45“Parrot OS”, una distribuzione per la sicurezza e il penetration testing, di Lorenzo Faletra
15:15“Debian, dal punto di vista del DAM”, di Enrico Zini
15:45“Lavorare in RedHat oggi”, di Andrea Capriotti
16:15 SPECIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE Introduce e modera Andrei Calapod
16:30Esperimenti di Machine Learning, a cura di Valerio Conti, Guramrit Singh
17:00Calcolare l’affinità tra parole con Vertex AI di Google, a cura di Riccardo Carlesso, Googler A seguire prove libere, dubbi, perplessità e tecnicismi con chi rimane fino alle 18:30.
cs