News

Che successo per la 3°B della primaria Cerreto d’Esi! Quattro coppe con l’evento “Matematica per tutti”

Festa a Cerreto d’Esi grazie alla classe 3°B della scuola primaria che ha partecipato, con successo, all’evento “Matematica per tutti” giunto alla quinta edizione e organizzato dall’Associazione ToKalon (ente accreditato Miur e CreativaMente). Per i piccoli studenti di Cerreto d’Esi, guidati dalle insegnanti Deluca, Cilla e Nisi, hanno conquistato quattro coppe in due primi e due secondi posti. Il 19 e 20 maggio, infatti, oltre 1.300 ragazzi della scuola primaria e della secondaria di I e II grado che hanno superato la fase selettiva provenienti da tutta Italia, svoltasi a marzo nella settimana del Pi Greco day (14 marzo), si sono sfidati giocando nel parco a tema Cinecittà World. Il Con-corso ha coinvolto quest’anno quasi 16mila studenti divisi in oltre 4.000 squadre, di cui 481 si sono sfidati durante la finale. La classe III° B della scuola primaria dell’I.C. Italo Carloni di Cerreto d’Esi, con le sue tre squadre, i Dadolli, i Matematicos e Superdragoni, guidate dalle insegnanti Anna Maria Deluca, Nunzia Spuri Nisi e Sonia Cilla, era tra questi. A Roma poi ben 2 squadre sono andate in finalissima conquistando il podio in due delle competizioni previste portando a casa 4 coppe: nella competizione aritmetica: 1° Superdragoni, 2° Dadolli; nella competizione set: 1° Dadolli, 2° Superdragoni. Le insegnanti della scuola di Cerreto d’Esi raccontano questa iniziativa. “In questo Progetto Con-corso l’apprendimento passa attraverso il gioco. Proprio grazie al gioco e alla strategia ogni bambino è riuscito a trovare una strada per poter sperimentare il successo…ecco perché “Matematica per tutti”. Insieme hanno costruito, imparato regole nuove, fatto calcoli complicati e laboriosi, sbagliato, sudato, provato, sofferto… il tutto giocando! Fare matematica è una cosa seria, senza dubbio, ma accompagniamo rigore e serietà con la creatività, la fantasia, il gioco, comunicando ai ragazzi che la matematica, oltre che utile, può essere anche molto divertente” commenta Luigi Regoliosi, presidente dell’associazione ToKalon. Ritrovarsi a lanciare dadi, a combinare polimini, a giocare con la matematica è importante anche da un punto di vista pedagogico: vogliamo lanciare il messaggio che è possibile vivere in una scuola in cui si insegna e si impara, senza rinunciare allo svago e, perché no, all’allegria”. I genitori della classe terza B hanno ringraziato calorosamente le insegnanti per il lavoro svolto.

Marco Antonini